Libri
Libri nel mese di Gennaio
-
LA ROTTA DELLA SPERANZA
di Giuseppe Marchetti TricamoIn questi nostri giorni tragici per la pace e per il rispetto dei diritti umani in ogni parte del mondo, a oltre 75 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 10 Dicembre 1948, vado col pensiero ad anni di guerra e persecuzione, di delirio di onnipotenza. Anni di terrore, di abissale buio della ragione preconizzato icasticamente in apertura del secolo dall’Urlo di Munch in cui non esiste l’Uomo ma una bocca urlante che esprime l’angoscia dell’esistere, rendendo anche con il colore dai contrasti stridenti e fortemente materico l’angoscia cosmica. Il 27 gennaio si è celebrata la Giornata della Memoria, memoria della Shoah, della realizzazione di quella che fu definita dai nazisti la soluzione finale del problema ebraico. Gli ebrei erano profondamente integrati nella vita sociale, culturale e economica della Germania e avevano indossato la divisa tedesca combattendo nella Prima Guerra Mondiale. Essi si sentivano profondamente cittadini tedeschi. Ma tutto ciò non verrà riconosciuto da Hitler e accoliti e in seguito alle Leggi di Norimberga e alla Conferenza di Wansee in cui si decide la Soluzione finale gli ebrei saranno stigmatizzati, perseguitati, deportati nei Lager dai nomi tristemente noti e gasati col Zyklon B appena giunti e se riconosciuti abili al lavoro, sfruttati e costretti, in condizioni di estrema cachessia, a lavorare nelle fabbriche all’interno del Lager, come testimoniato da Primo Levi in Se questo è un uomo. ...
data: 30/01/2024 21:31