Libri

Libri nel mese di Luglio

  • DALLA DEMOCRAZIA INCOMPIUTA
    ALLA POST-DEMOCRAZIA. PERCORSI
    STORICI DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO
    di Piero Craveri

    Un libro davvero prezioso, indispensabile per chi voglia leggere o scrivere di politica oggi in Italia. Organico, rigoroso e insieme divulgativo, con un ricco corredo di fonti parallele. Chiamarlo “analisi” come fa l'autore – Piero Craveri, già professore di storia contemporanea all'università Suor Orsola Benincasa di Napoli – mi sembra proprio riduttivo: “Dalla democrazia incompiuta alla post-democrazia. Percorsi storici del sistema politico italiano” (Ed. il Mulino – p.355 – 38 Euro ). Viene storicamente delineato il filo rosso dell'equilibrio politico italiano dai governi centristi di De Gasperi che escludono le aree di destra e di sinistra, la variante Berlusconi, il pronto soccorso di Monti, poi di Draghi e la meteora Conte-Grillo. Non è compresa la Meloni, emersa dopo la stesura del libro: di sicuro comparirà, assieme al nostro interesse, nella seconda edizione. Con i rapporti politici tutto sommato radicalizzati, il Parlamento si sta via via riducendo alle ratifiche. Le nuove leadership hanno avuto vita breve, crescendo in compenso la tendenza autoritaria e affievolendosi la dialettica fra i poteri dello Stato; con la società civile che entra nelle istituzioni, mentre s'accentuano le tendenze plebiscitarie. ...

    data: 27/07/2023 20:25

  • IL CUORE DELLE FORMICHE
    di Zena Roncada

     e altre formiche: … che non capivano di formiche nere sulla carta (p. 21) … formiche nella neve (p. 48) … con le formiche sulla tavola (p. 250) Dalla prima pagina del romanzo ho capito che scriverne una recensione sarebbe stato difficile. Anzi, da prima ancora. Da quando il pacco, partendo dall’entroterra genovese per raggiungere l’Abruzzo montano, direttamente dall’editore, è arrivato tra le mie mani. Ossia da quando, rigirando il libro tra le mani, l’ho sentito trasudare artigianalità in tutti gli accorgimenti editoriali adottati: il colore della copertina e l’incisione che vi è riprodotta; il sottotitolo del romanzo (Romanzo di piccole vite sul filo del ‘900) e quello della casa editrice (editoria di resistenza); la pagina iniziale rivolta al lettore (A te che leggi) e quella finale con tutte le informazioni che ‘raccontano’ il lavoro editoriale e la passione per questo lavoro. Già questi aspetti, capaci di spiegare la scelta editoriale sin dalla ‘veste’ del volume, meritano una riflessione anche per chi, come me, ha seguito l’esperienza di Pentàgora, da cui temposospeso prende le mosse, trovando in molti titoli pubblicati nel corso di dieci anni risposte a questioni tuttora attualissime. ...

    data: 18/07/2023 22:26