Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l'informativa estesa ai sensi dell'art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Vai al blog di Beppe Lopez su il Fatto quotidiano
macchina da scrivere

Blog

VALENTINA CHIARINI

  • PERCHÉ, SECONDO ME,
    OPPENHEIMER
    È UN FILM MEDIOCRE

    data: 17/09/2023 23:10

    L’aspettativa, ieri, era quella di un buon film americano, ben fatto, senza sbavature, lineare. Mi aspettavo anche una serata non proprio serena dopo averlo visto, insomma l’argomento è pesante assai.

    Invece. Invece mi ha fatto rabbia, più per il film in sé che per il contenuto. Stamattina, poi, mi sono accorta che mi è scivolato via: non mi ha lasciato nulla.

    Vorrei allora esaminare la ragione di queste reazioni. Innanzitutto dura troppo, si poteva tranquillamente tagliarne una buona mezz’ora o anche più, non sarebbe successo nulla se

    non graziare gli spettatori. Ora si fanno così i film, e pensare che fino a un po’ di tempo fa la durata media era un’ora e quaranta, capolavori compresi. Via col vento, quello sì, tre ore e cinquantotto minuti. Filmone nazional popolare, eppure non un minuto da tagliare. Perfetto.

    Poi gli effetti speciali, vabbe’ si parla di fisica altissima, si racconta della visione di un grandissimo scienziato, della scissione dell’atomo, della bomba ma, appunto, mi sembra che sia giocare un po’ troppo facile. Scontato. Metterne uno o due, avrei potuto capirlo, sarebbe stato anche bello, forse, ma nel film sono tanti - troppi.

    La storia sembra inoltre un po’ confusa, sarà che ero stanca, ma tanti i nomi, tanti i riferimenti- lui ha detto, lui ha fatto, e ricordarselo chi e cosa. Intanto il nostro protagonista non brillava, anzi, non faceva certo una bella figura; a parte la genialità sembrava un po’ tonto, l’unico a non capire; almeno fine alla fine, quando dice una cosa che citerò poi e che, tardivamente, lo riscatta - bontà sua.

    Un altro paio di cosette che hanno contribuito alla mia irritazione: la ragazza nera che negli anni Trenta seguiva le lezioni di fisica all’università, chissà forse era anche vero – e sarebbe bello, ma a me sembra tanto posticcio, l’ennesimo gesto politically correct; poi le tette in primo piano, ben

    inquadrate. Gratuitamente, nel senso che era completamente inutile. Ultima, tra le piccole cose fastidiose, l’impressione che fosse quasi d’obbligo citare tra i buoni - quelli che sostenevano

    Oppenheimer caduto in disgrazia - l’allora senatore J.F. Kennedy; si doveva fare, per forza, il buono da contrapporre all’odiosità di Truman.

    Infine il personaggio simpatico e benevolo (bravissimo l’attore), che mostra la sua vera faccia di cattivo. Qui cade definitivamente il film, su questa grossolana dicotomia buono - cattivo, e spaccata con l’accetta.

    Ma allora cosa lo rende un film sopportabile per più di tre ore?

    Nonostante tutto il ritmo regge - più o meno - e mantiene l’attenzione. Credo che questo sia dovuto soprattutto agli attori, alla loro bravura, alla loro grandezza, non tanto al protagonista, un po’ troppo caricato con quegli occhioni sempre stupiti, ma a quanti lo circondavano, e soprattutto ai caratteristi, loro sì che con la loro interpretazione magistrale hanno reso un piacere il tempo trascorso a guardarli. Là ho ritrovato il grande cinema americano, la vecchia scuola degli attori, per me, migliori del mondo.

    Ma tornando al protagonista, Oppenheimer, e alla mostruosità delle bombe su Hiroshima e Nagasaki, una cosa la dice, alla fine del film: non erano destinate a porre fine a una guerra già

    terminata, ma a iniziarne un’altra. Tradotto, l’avvertimento degli Stati Uniti all’Unione Sovietica.  Più di 210.000 morti, e 150.000 feriti. Senza contare gli effetti delle radiazioni sulla popolazione e sull’ambiente. E tutto il resto.

  • "IL COLONNELLO CHABERT"
    QUEL FILM DEL 1994
    DALLA PENNA DI BALZAC

    data: 15/11/2022 18:12

    Il libro di Balzac Il Colonnello Chabert, scritto nel 1832, lo lessi parecchi anni fa. E’ una storia ambientata a Parigi, negli anni immediatamente dopo la caduta di Napoleone Bonaparte. Mi piacque molto, ma poi lo dimenticai. Ieri ho visto il film che ne è stato tratto - regia di Yves Angelo - in francese con sottotitoli in italiano. D’obbligo menzionare la bravura dei protagonisti, Gerard Depardieu, Fanny Ardant e, soprattutto, Fabrice Luchini nei panni dell’avvocato Derville; ma anche gli attori secondari sono di ottimo livello.
    L’opera è molto fedele al testo di Balzac, con qualche immancabile aggiunta personale. Gli autori scrivono, poi quanto scritto (o dipinto, o diretto) non gli appartiene più; e se di solito il libro è migliore dell’adattamento cinematografico, questa volta il film mi è sembrato bellissimo, con quelle lunghe scene della battaglia di Eylau (1807) che, infine, mi hanno convinta.
    Dunque, le considerazioni sono tante: a quali rinunce si è disposti, pur di mantenere onestà e dignità? Perché quando infine si è così disgustati dalla miseria dell’animo umano da non voler avere nulla a che fare con esso, quando ci si convince che la vita è avere un pezzo di pane fragrante e una manciata di tabacco, si possono anche rifiutare quattrocentomila franchi o una rendita sicura: per conservare la propria integrità, e per ripugnanza e amarezza.
    Poi c’è la condizione femminile in un’epoca in cui le donne non avevano alcun diritto, e colpisce una frase pronunciata dalla protagonista, personaggio in verità assai riprovevole, ma che sembra mettere a nudo quanto le donne fossero costrette a difendersi: “Siete come due cani. Uno mi morde da destra, l’altro da sinistra”.
    E c’è l’ambizione, cosa si arriverebbe a fare pur di ottenere - o conservare - una “posizione”. Basta guardare la nostra classe dirigente.
    La speranza la troviamo in chi prova compassione e rispetto, in chi porta in dono quel pezzo di pane bianco, quella manciata di tabacco buono. In chi comprende, perché sa: “In quest’ufficio vediamo di peggio degli orrori inventati dagli scrittori […] Ho visto dei crimini, signore, crimini contro i quali la giustizia umana è impotente”.
    E, su tutto, l’atrocità della guerra, quei campi sterminati, bianchi di neve e pieni di brandelli di esistenze umane e animali. Ne conosciamo l’inutilità, la mostruosa efferatezza, sappiamo che castiga tutti, e questo nostro esserne consapevoli è parte di noi; eppure la guerra non finisce mai.
    Aggiungo solo che nonostante l’argomento, e nonostante il messaggio che ne consegue, Il colonnello Chabert, anche per la bravura del cast con quella recitazione sempre un filo distaccata, non è mai pesante. Sottile, ironico, irriverente, non a caso il volume da cui è tratto fa parte de La Comédie humaine.

     


     

  • QUEGLI ANNI MOVIMENTATI
    SCRITTI SENZA CEDERE
    ALLA NOSTALGIA

    data: 08/09/2022 18:44

    E’ proprio bello questo romanzo di Raffaella Battaglini (Mentre passiamo bruciando, Castelvecchi 2021). Bella la scrittura, che scorre su registri diversi, e interessante l’impianto, interamente costituito dalle interviste a un gruppo di persone, più o meno tutte direttamente in contatto con la vittima di un omicidio avvenuto nel 1981 in una città mai nominata, ma da identificarsi con Padova.
    Le interviste, raccolte da una giovane giornalista in un arco di tempo che va dal 2005 al 2009, ricostruiscono una stagione della storia del Novecento, quella degli anni Settanta e del Movimento che allora si sviluppò, movimento di cui facevano parte Autonomia Operaia, diversi altri gruppi della sinistra extraparlamentare, i collettivi femministi, l’ala creativa, in parte rappresentata dagli Indiani metropolitani, molti “cani sciolti” (chi, allora non si riconosceva nelle strutture politiche più o meno organizzate). Ma il Movimento significava anche la volontà, da parte di tanti giovani e giovanissimi, di vivere in maniera diversa - e trasgressiva, volutamente o no - rispetto a quella “borghese” della generazione che li aveva preceduti.
    Battaglini, con questa narrazione collettiva, riesce a far rivivere quegli anni - cosa abbiano significato per chi li ha attraversati, e come siano stati vissuti da ciascuno. Anni irripetibili e affascinanti, non soltanto perché eravamo giovani o giovanissimi, ma perché pur con tutte le contraddizioni implicite, che non erano poche - per esempio il maschilismo, che da queste pagine affiora parecchio - ci si credeva davvero, di poter riuscire a cambiare il mondo.
    Tuttavia questo romanzo, almeno per me, non concede nulla alla nostalgia, nonostante riporti alla memoria situazioni e atmosfere - oltre a farmi ricordare avvenimenti dimenticati, come il Festival dei Poeti a Castel Porziano. Non avevo nemmeno diciotto anni e ne sentii parlare, chissà, forse qualcuno propose anche di andarci. Era tutto così fluido, in quegli anni, si entrava e si usciva dalle “situazioni”, dalle tante esperienze scintillanti che si snodavano una appresso all’altra, in un clima di libertà - che fosse autentica o soltanto vagheggiata - molto lontano dalla mentalità asfittica e piccolo borghese di allora, ma anche distante anni luce da quella che si sta evolvendo in questo nuovo millennio.
    Le interviste si svolgono in diverse parti d’Italia e del mondo, ma per come l’ho percepito io, tutto il romanzo è permeato dall’atmosfera rarefatta della Pianura Padana, che vive nella pittura fantastica di Cosmé Tura. D’altronde sono molti i riferimenti all’arte: cinema, teatro, musica, letteratura, filosofia, storia.
    Da un’intervista all’autrice (Ansa): ”Poi c'è la trama gialla, che costituisce il filo conduttore narrativo per dare unità all’insieme […] Anche la vittima è una figura simbolica: lei rappresenta gli anni '70 e quando muore diviene emblema della fine di un'epoca".
     

  • FANTASMI DEL FASCISMO:
    FUMETTO E STORIE D'OGGI

    data: 18/03/2022 16:05

    A Black Carol, a ghost story of fascism (ispirato al Canto di Natale di Charles Dickens) è un fumetto allarmante di questi tempi, data la drammatica corrispondenza tra fascismo, nazionalismo e guerra. Dal vocabolario Treccani: “Il fascismo […] è un regime dittatoriale a carattere totalitario e nazionalista”. Ma è sufficiente questa definizione a illustrarne il significato? E’ proprio morto, il fascismo? E non è forse il suo fantasma, come racconta l’autrice Maria Chiara Gianolla, a balzare fuori ogni tanto e a diventare da nero a grigio, passando quindi sempre più inosservato? Già dalla prima vignetta salta agli occhi un elemento disturbante: Marley, la giovane protagonista, aspetta l’autobus seduta su una panchina con un libro in mano e, a fianco, attaccato al muro, un foglio di carta con la scritta “ronda cittadina per la sicurezza”. Fogli recanti scritte analoghe sono saltati fuori davvero, in campagna e in città. Una storiella personale: nella chat degli abitanti di una strada della mia zona, hanno cominciato ad apparire messaggi di questo tenore: “Abbiamo visto sulla nostra strada una macchina guidata da due negri e ci siamo spaventati, e non sappiamo perché stavano lì”. Oppure: “Alle due di notte ho sentito abbaiare e affacciandomi ho visto un uomo che camminava con un cane. Perché camminava da solo alle due di notte, in campagna?” Le risposte: “Chiedo a tutti i residenti di segnalare le vetture strane che sostano lungo la strada”, “Non allarmiamoci, ma prestiamo più attenzione e segnaliamo persone e vetture ai carabinieri”. E c’è tanto da allarmarsi, invece, a leggere queste cose.
    Intanto il fumetto prosegue ricordandoci alcuni tra i tanti fatti accaduti negli ultimi anni, per esempio i decreti sicurezza del 2018 e 2019 emanati da Matteo Salvini, allora Ministro degli Interni. Del 2019 anche la riforma della legge sulla legittima difesa, ora sempre presunta, e la sospensione di un’insegnante perché in classe era stato criticato l’operato del ministro. A fine anno viene approvata dal Senato la Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio, voluta da Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz e senatrice a vita. Il centrodestra, compatto, definisce la Commissione “un bavaglio” e si astiene dalla votazione. L’ex parlamentare Alessandra Mussolini accusa la Segre di “fomentare l’odio”. Ancora, il Ministro Salvini si fa vedere e fotografare indossando un capo di abbigliamento il cui marchio è proprietà del dirigente di una nota formazione di estrema destra.
    Poi l’affossamento della legge Zan e la mancata Ius Soli, o l’intesa con la Libia per il controllo dell’immigrazione nel Mediterraneo, ridotto ormai a un gigantesco cimitero, a echeggiare modelli che ritenevamo scomparsi. Ma, come scrive Gianolla, ultimamente si preferiscono i termini “sovranista” e “patriottico”, per evitare problemi. Tanto ormai il fascismo è morto, almeno per ora, altrimenti non sarei qui a scrivere queste righe e Gianolla non avrebbe potuto pubblicare il suo libro. Ma allora quel fantasma che fa capolino qua e là negli atteggiamenti e nelle idee, quel fantasma chi è? E’ un fantasma che “Affonda le radici nelle abitudini, nel sentito dire, negli stereotipi e nel perbenismo […] nell’indifferenza e soprattutto nella paura”.
    Conclude Gianolla: “Il fascismo in Italia non è mai stato processato storicamente e politicamente e ha ancora diversi conti in sospeso (come nella migliore tradizione spiritistica). Perché è così che il fascismo fa: aleggia e sorvola, invisibile”. Mai perdere di vista quanto hanno fatto per noi le generazioni passate, il dono che ci hanno lasciato: “[…] il fascismo è reale, ma è morto. Lo hanno ucciso loro. Ora tocca a noi bruciarne i resti”.


     

  • UN ROMANZO DIFFICILE
    FRA DITTATURA
    E DEMOCRAZIA

    data: 29/05/2021 09:18

    Romanzo difficile, Fuga di morte di Sheng Keyi. Non per l’impianto, che ricorda quello delle favole, né per la scrittura, a volte squassante, a volte lieve e leggiadra come le antiche stampe cinesi, ma sempre fluida mentre narra con precisione orrori e distorsioni, piaceri e sensuali raffinatezze. Difficile perché affronta un argomento estremamente complesso e certo irrisolto, quello delle dittature e della democrazia, del pensiero critico e dell’accettazione coatta di un sistema anche attraverso la cancellazione della memoria, e delle molte forme che possono assumere sia la resistenza che l’acquiescenza al potere.
    Il nome del romanzo cita la poesia Todesfuge (Fuga di morte) sui campi di sterminio, opera del poeta rumeno di origine ebraica Paul Celan; a fronte di questa, il celebre paradosso di Theodor W. Adorno sull’impossibilità di scrivere poesie dopo Auschwitz.
    Dalla durissima repressione cui è dato un nome immaginario, ma realmente accaduta nel 1989 a Pechino, in Piazza Tienanmen, dove l’esercito cinese con fucili e carri armati represse la contestazione falciando centinaia o migliaia di persone - non si sa - e provocando un’enorme quantità di feriti, a una dittatura immaginaria e aberrante, che in modo falsamente suadente deforma la mente degli abitanti di una valle sperduta, facendogli perdere individualità ed emozioni; in un’alternanza di questi due luoghi fisici e mentali, lungo un arco di vent’anni, scorre la storia del protagonista, prima poeta poi chirurgo.
    Da leggere e meditare, questo romanzo mai pubblicato in Cina e uscito per la prima volta in lingua inglese.
    A Eugenia Tizzano si deve l’ottima e, immagino, complicata traduzione dall’originale cinese.

    ------- 

    Fuga di morte

    di Sheng Keyi

    Traduzione di Eugenia Tizzano
    Fazi Editore, 2019
     

  • IL TESORO DEL RAGAZZO
    ITALIANO, 80 ANNI DOPO,
    A FRONTE DELLA RETE

    data: 16/11/2020 22:57

    E così la UTET chiude i battenti. Non ne ho approfondito le ragioni, non saprei se è per via di scelte sbagliate o altro, dove “altro” è il fatto che enciclopedie e simili con l’avvento di Internet hanno concluso il loro ciclo vitale.
    Quando ho letto la notizia mi sono ricordata che UTET è la casa editrice della mia enciclopedia, portata sempre con me nel corso di vari traslochi.
    Si tratta de Il tesoro del ragazzo italiano, stampata nel 1940 e appartenuta a mio padre, che me la diede certo di farmi un regalo magnifico. E così fu. Allora frequentavo le elementari, e in quelle letture mi perdevo: leggendo quei pesanti volumi dalla copertina rossa conobbi le opere, naturalmente ridotte, di molti autori italiani e stranieri (uno su tutti, Shakespeare), la vita di personaggi famosi della storia, favole provenienti dall’Europa e dall’Asia, molte russe pensate un po’, la mitologia greca - che passione, ci feci su una ricerca della quale ero molto orgogliosa.
    Insomma, ho preso la scala e ho tirato giù dalla libreria quei sei volumi. Non li sfogliavo da anni e anni; lì in piedi, affascinata, guardavo le figure - essendo un’enciclopedia illustrata - e leggiucchiavo qui e là.
    La parola che mi è venuta in mente è “ricchezza”, che con “tesoro” si sposa bene. Nonostante si fosse da quasi vent’anni sotto il regime fascista, nonostante i rapporti con il resto del mondo, Germania e Giappone esclusi, fossero a dir poco pessimi, quest’opera colpisce per ricchezza di contenuti, di significati, di storie e, sì, di vedute - forse anche perché questo pianeta era tanto più articolato di adesso. Poi certo, c’è il capitolo chiamato il Libro del Balilla, e una parte sui lavori domestici con foto di bambine armate di scopettone e ferro da stiro. Ma è pur vero che a tutt’oggi, nella maggior parte delle pubblicità, chi s’accolla i lavori domestici è la donna, che sembra anche felice di farlo, oltretutto.
    L’altra parola che mi è subito venuta in mente è stata “curiosità”: scorrendo i volumi viene voglia di fermarsi a leggere, reazione dovuta in parte alla bellezza delle illustrazioni, che siano disegni in bianco e nero, a colori, oppure fotografie, sia alle didascalie stimolanti.
    Ho trovato una sezione dedicata alle abitazioni nel corso dei secoli, una intitolata Nel mondo degli affari, dove s’inizia con il baratto per arrivare alle moderne fiere campionarie, molti capitoli dedicati alla vita negli altri continenti - si fa persino cenno al matriarcato, anche se poi si dice che “naturalmente” venne abbandonato. Grande spazio è dedicato alle materie scientifiche, dalla geologia alla chimica all’astronomia, molte delle quali curate da donne. C’è anche una parte che si chiama Scriver bene, e il primo capitolo s’intitola Punti e virgole. E tante foto e descrizioni dettagliate di animali di tutti i tipi e di ogni parte del mondo.
    Oggi con Internet, abbiamo accesso a un’infinità di dati. Wikipedia, per me, è utilissima. Non solo, ma quando voglio cercare il significato o l’etimologia di una parola, quasi mai faccio la fatica di consultare i libroni del Vocabolario Treccani. Sembra che a guardare su Internet si faccia più in fretta, neanche fossi il coniglio di Alice nel Paese delle Meraviglie.
    Però, senza nulla togliere alla grandezza della rete - penso per esempio alla ricerca scientifica, tanto per citare un argomento - e nonostante l’infinità di dati che vi si possono trovare, continuo a pensare che “ricchezza” e “curiosità” siano le parole che più si attagliano a questa piccola enciclopedia per ragazzi di ottant’anni fa. A proposito, sono andata a vedere il prezzo attuale del Tesoro del ragazzo italiano: i sei volumi, in condizioni perfette, come certo non sono i miei, costano tra i sessanta e gli ottanta euro. Prezzo ribassato, spedizione esclusa.

    IL TESORO del ragazzo italiano
    Enciclopedia illustrata
    UTET, Torino, 1940

     

     

     

  • AMORI IN SOSPESO
    AL TEMPO
    DEL CORONAVIRUS

    data: 25/03/2020 18:02

    Una cara amica, Sabina Giovenale, mi ha mandato questo breve scritto che condivido con piacere. E’ appassionato, efficace, realista… e triste. Con l’occasione mi preme ricordare il padre di Sabina, Fabrizio Giovenale, uno dei primi ambientalisti italiani, spesso inascoltato da chi avrebbe dovuto. Si sa, nemo propheta in patria.

    AMORI IN SOSPESO
    Le coppie al tempo del coronavirus
    di Sabina Giovenale

    Chi pensa alle coppiette di ragazzi che vivono ancora con i genitori, che magari ancora non si erano dati il primo bacio e ormai chissà quando se lo daranno… a quelli che vivono separati, per studio o per lavoro, o alle coppie clandestine, che già potevano vedersi solo nei ritagli di tempo… Che ne sarà di loro? Sopravviveranno, questi amori sospesi, alla mancanza del contatto fisico per un tempo così lungo e così incerto? Sarà anche vero che l’assenza rafforza l’amore, ma allora ci vuole tanta passione e moltissima fantasia, per immaginare un abbraccio in attesa di poterci di nuovo sprofondare dentro, o un bacio prima di poterne di nuovo assaporare il gusto, o il tatto di una pelle, il suo profumo… Immaginare fa bene, quello che fa male è non poter prevedere quando finirà. Intanto ci si parla per telefono, la voce è ancora quella, per fortuna, non serve immaginarla, si scambiano messaggi, cercando di non comunicarsi troppa ansia, si fanno videochiamate o, potendo, ci si vede su Skype e ci si dice “prima o poi finirà”. Sperando che sia così si va avanti a parlare non solo del proprio, di futuro, ma di quello del mondo, dell’ambiente, di tutta l’umanità e della vita sulla terra, perché questa tragedia senza precedenti forse almeno ci ha aperto gli occhi: ci ha fatto capire che il mondo è davvero uno solo e che o ci salviamo tutti o non si salva nessuno. E allora ci sembra di capire che il futuro più importante adesso è quello dell’economia, ce lo stanno dicendo fino allo sfinimento: dobbiamo sostenere l’economia, il Paese deve ripartire! Sì ma ripartire come, verso dove? Questo è determinante: non possiamo ricadere negli errori già commessi, per colpa dei quali ci siamo trovati nella situazione in cui siamo, una situazione che nessuno avrebbe mai potuto immaginare! A dire il vero qualcuno che l’aveva immaginata c’è stato, ma non è stato proprio ascoltato e si è andati avanti con i tagli alla Sanità, alla Ricerca, all’Università e alla Scuola, tagliando il ramo su cui siamo seduti, perché sembrava più facile che combattere l’evasione fiscale. Chissà se gli evasori fiscali pensavano che non avrebbero mai avuto bisogno della Sanità pubblica? Ora siamo tutti noi a pagare per la loro mancanza di onestà e di senso civico, ma nessuno chiede ad un ricoverato per coronavirus di esibire la dichiarazione dei redditi!
    E se si cerca conferma a questo pensiero quasi inespresso, a questa preoccupazione, ascoltando qualche opinione in televisione, ci si scontra subito contro il muro del “pensiero unico”: appena prova ad emergere una voce fuori dal coro, che propone un’ipotesi un po’ scomoda, che metta in discussione il nostro modello di sviluppo, o che fa semplicemente una riflessione più approfondita, più articolata e complessa, arriva l’ordine di scuderia: viene stoppato, bruscamente interrotto, si passa ad un altro argomento e il pensiero unico trionfa ancora! Così ci viene impedito di pensare, di informarci, di avere un’autonomia di pensiero, di formarci un’opinione su quello che sta succedendo. Non potendo sapere come stanno veramente le cose ci si sente in balìa degli eventi, imprigionati senza sapere per quanto e non si crede più a niente. Ci si sente autorizzati a cazzeggiare, ad assumere atteggiamenti irresponsabili, individualisti, egoisti ed incivili, che mettono in pericolo l’intera umanità.
    Ma il pensiero unico non si lascia scoraggiare: l’economia deve ripartire, ci ritufferemo appena possibile nella ricerca del profitto ad ogni costo, continuando a cementificare tutto il cementificabile, distruggendo habitat in cui vivevano tante specie vegetali ed animali; ad avvelenare aria, acqua, il suolo con la sua biodiversità preziosa, le falde acquifere; a trivellare il mare distruggendo interi ecosistemi; sfruttando le risorse di altri popoli in cambio dei nostri rifiuti più o meno tossici (ricordate Ilaria Alpi?). Tutto questo perché il liberismo non può essere ostacolato, perché è nell’ordine delle cose che ci siano i sommersi e i salvati (citando, pur se in un contesto diverso, il libro di Primo Levi). Ma i sommersi saranno sempre di più, perché il liberismo, per sua natura, amplifica la forbice fra ricchi e poveri. I poveri saranno sempre più numerosi e più brutalmente sfruttati, mentre i ricchi saranno sempre meno ma avranno il mondo in mano. Salvati sì… fino alla prossima pandemia!
     

  • ROMANZO
    DI FORMAZIONE/10
    VIA COL VENTO

    data: 07/03/2020 21:06

    “Rossella O’Hara non era una bellezza, ma raramente gli uomini se ne accorgevano quando subivano il suo fascino”. Inizia così il libro di Margaret Mitchell da cui è stato tratto uno dei più celebri film della storia del cinema, nel quale Rossella ha gli incantevoli tratti di porcellana di Vivien Leigh a renderla, invece, un’autentica bellezza.
    Sfogliando i tre volumi Oscar Mondadori - l’edizione letta così tante volte, quella risalente al 1937 e trovata a casa dei miei prozii, è andata distrutta e quindi usata per alimentare il fuoco del camino - sfogliandoli a caso, dicevo, mi accorgo che la scrittura non è poi un granché. Puntuale, questo sì, con padronanza della lingua e ampiezza di vocabolario.
    Ma allora come diamine fa a essere così trascinante? E come è possibile che i personaggi siano tanto reali da sembrare quasi di conoscerli?
    Leggo un paio di pagine a caso, quando Rossella acconsente a sposare il povero Carlo Hamilton, che provvidenzialmente morirà poco dopo lasciandola vedova e incinta, perché nel libro avrà ben tre figli, messi al mondo così facilmente da far dire a Mammy, la sua tata, che “questa era una cosa volgare, perché una signora doveva soffrire di più”… Ecco, per esempio, nel descrivere questi fatti - e lo scarsissimo affetto di Rossella per il bambino, tanto che a malapena si ricordava di lui - Mitchell immagina e trasmette sensazioni e sentimenti con precisione e finezza.
    Poi c’è la cattiveria di Rossella, e anche questo è un aspetto su cui riflettere. Di eroine cattive che tuttavia riescono a destare simpatia e immedesimazione mi viene in mente Becky Sharp. Ma se nel capolavoro di Thackerey la protagonista solamente verso la fine si riscatta dalla sua perfidia, in Via col vento il carattere di Rossella ha più sfaccettature e senso di responsabilità. Pur essendo terribilmente egoista e insensibile è capace di rispettare un impegno compiendo gesti eclatanti e persino generosi come, per esempio, provvedere al mantenimento della sciocca Pittypatt, zia di Carlo, che ha perso tutto durante la guerra. Ha un legame molto forte con Mammy, della quale non può fare a meno. E, nonostante non se ne renda conto, lo ha anche con Melania, la sua eterna rivale. E fortissimo è anche l’amore per la celeberrima Tara, la proprietà di famiglia che riuscirà, senza farsi molti scrupoli, a salvare dalla guerra e dalle tasse.
    Non c’è niente da fare: questo libro, appartenente al genere definito “polpettone” (indimenticabili, nella stessa scia, La saga dei Forsyte di John Galsworthy e La grande pioggia di Louis Bromfield), ha quel quid proprio del grande artigianato, del quale forse bisognerebbe avere maggiore considerazione per capire come congegnare e scrivere una storia.
    Quante cose fa Rossella per essere una delicata fanciulla del Sud! Fa partorire da sola la sua rivale e con lei affronta la fuga dinanzi all’esercito nordista. Tornata a Tara, la cosa cui forse tiene di più a parte i quattrini, si rimbocca le maniche per mandare avanti la terra. Al momento di raccogliere il cotone i servitori “di casa” - Mamie e gli altri - si rifiutano di fare un lavoro che ritengono squalificante; Rossella deve prenderne atto e lavorerà nei campi lei stessa, costringendo le sorelle a seguire il suo esempio.
    Finita la guerra, tra un matrimonio e un altro, diventa imprenditrice, anche se il capitale iniziale lo trova in maniera non proprio limpida. Avrà più successo degli uomini della sua generazione - quei reduci che non potevano fare a meno di alimentare l’orgoglio di appartenere per nascita alla razza padrona, pur essendo diventati poveri in canna.
    Rossella nel corso del libro, senza esserne consapevole, con il suo stesso modo di essere sfida di continuo i benpensanti, infischiandosene della loro considerazione. Ma quando Rhett (se per caso non sapete chi è leggete il libro o guardate il film) le fa osservare che non è una vera signora, si meraviglia e, come sempre rimanda ogni ragionamento introspettivo al futuro perché, in fondo, domani è un altro giorno. E non ha tutti torti, anche se arriverà il momento in cui non potrà più evitare di riflettere.
    Una considerazione, poiché i libri, quelli ben fatti, fanno sempre pensare: a tutti può succedere di trovarsi in maniera assolutamente casuale dall’altra parte, quella sbagliata; può accadere per una guerra, per una crisi economica, per un’epidemia. Qui in Europa è successo in anni non così lontani, eppure lo abbiamo scordato. Ma dovremmo stare attenti nel riservare certi trattamenti agli “altri”, perché a volte basta un attimo per ritrovarci noi stessi a premere su presunti confini di un territorio “altrui”.
    Erano i primi anni Ottanta quando diedero per la prima volta Via col vento in televisione. Un’amica di famiglia mi raccontò che quando lei era ragazza e il film era uscito in Italia, il Partito (il P.C.I., n.d.a.) aveva “chiesto” di non andarlo a vedere. Rimasi di stucco, non avrei mai creduto che chi stava, più o meno, dalla parte del giusto, potesse esercitare pressioni di questo tipo. E invece …

    --------
    Via col vento
    di Margaret Mitchell
    Mondadori, 1937
     

  • PIAZZA FONTANA. LA COSTRUZIONE DEL MOSTRO

    data: 13/12/2019 10:02

    Avrò avuto undici anni, e quindi doveva essere il 1972. In quegli anni se ne parlava ancora molto, della strage di Piazza Fontana.
    Un pomeriggio, meta di una delle mie prime uscite da sola fu un giornalaio vicino casa, più precisamente una cartolibreria, perché volevo fare un regalo a mio padre. Sapevo che desiderava leggere un libro su Piazza Fontana ma non so più quale fosse, forse l’inchiesta di Camilla Cederna. Ricordo che era già buio quando entrai nel negozio; il giornalaio porgendomi il volume mi chiese se mio padre pensava che Valpreda fosse innocente. Certo, risposi io meravigliata. I miei genitori parlavano molto di politica e, per quanto mi annoiasse, li ascoltavo. Mi sembrava normale che le persone incontrate sulla mia strada ritenessero Valpreda innocente.
    E invece il giornalaio mi aggredì dicendomi che anche mio padre, che difendeva un assassino, un mostro, doveva andare in galera perché era come lui.
    Corsi a casa agitatissima, e appena aperta la porta raccontai tutto a mia madre, che divenne una belva. Si buttò addosso il cappotto e mi trascinò dal giornalaio marciando come la Magnani nel film L’onorevole Angelina.
    Non ricordo esattamente cosa gli disse, sicuramente di vergognarsi per aver detto quelle cose a una ragazzina e di non azzardarsi mai più a parlare così di mio padre. Ma una frase mi è restata sempre impressa: “Non si permetta mai di accusare un uomo che non è ancora stato processato, saranno i magistrati a stabilire la sua innocenza o colpevolezza”.
    Nonostante la fallacia dei sistemi giudiziari e la corruttibilità dei giudici, questo resta un concetto cardine nei rapporti tra esseri umani. Una grande conquista, direi.
    Quella sera era presente un’altra persona nel negozio, un uomo che quando noi entrammo aveva in mano Paese Sera e stava per pagare. Ascoltò mia madre, poi gettò le monete sul bancone e senza dire una parola uscì.
    Qualche anno dopo, al liceo, una ragazza un po’ più grande di me che abitava lì vicino mi raccontò che il giornalaio, quando andava al negozio da sola, la portava nel retrobottega e la palpeggiava. Mi ritenni fortunata, avevo compreso una cosa importantissima ed evitato possibili molestie, visto che ovviamente nessuno di noi ci rimise più piede.
    Da Wikipedia: “Valpreda subì un forte linciaggio mediatico dai giornali […] che lo presentarono come «il mostro di piazza Fontana», epiteto apparso sul giornale del PCI l'Unità, che lo descrisse come «un personaggio ambiguo e sconcertante dal passato oscuro, forse manovrato da qualcuno a proprio piacimento»; sull'Avanti! del PSI venne descritto come esponente di un gruppo anarco-fascista, un «individuo morso dall'odio viscerale e fascistico per ogni forma di democrazia», il giornalista Bruno Vespa, in diretta dal TG1, lo presentò come il «vero» e sicuro colpevole, per Mario Cervi [fondatore de Il Giornale insieme a Montanelli] […] «il crimine ha oramai una fisionomia precisa: il criminale ha un volto [...] la sua salute è insidiata da un'infermità grave, il morbo di Burger. La menomazione che lo impedisce, lui ballerino, nelle gambe, potrebbe avere contribuito a scatenare una forsennata e irrazionale avversione per l'umanità intera».
    Per il Secolo d'Italia, quotidiano del MSI, Valpreda è «una belva oscena e ripugnante, penetrata fino al midollo dalla lue comunista»; per Il Messaggero «una belva umana mascherata da comparsa da quattro soldi»; su La Nazione «un mostro disumano»; per l'organo del PSU, Umanità, è «uno che odiava la borghesia al punto da gettare rettili nei teatri per terrorizzare gli spettatori»; su Il Tempo diviene «un pazzo sanguinario senza nessuno alle spalle»”.
    Nel 1987, a diciotto anni dalla strage e dopo aver passato più di otto anni in carcere, Valpreda fu definitivamente assolto.
     

  • LIBRI MEMORABILI/10
    LUCREZIA BORGIA

    data: 08/11/2019 18:29

    "Lucrezia Borgia" di Maria Bellonci (Mondadori,1939) non è un romanzo di formazione anche perché non è un romanzo bensì la biografia, documentata con dedizione, precisione e amore - e a volte interpretata o ipotizzata - di una delle donne la cui immagine è stata, nel corso dei secoli, maggiormente deformata a uso e consumo del pubblico.
    Il nome “Lucrezia Borgia” è sinonimo di avvelenatrice e di malaffare al punto da essere chiacchierata per i suoi presunti rapporti incestuosi con il padre, papa Alessandro VI, e con i fratelli. Ma questo aspetto della sua vita, come scrive Maria Bellonci, se anche vero appartiene solo a lei, e perciò non deve essere preso in considerazione.
    Ciò che conta, invece, è il grande amore e la devozione per il padre e per il fratello Cesare, quel duca Valentino di cui si parla ne Il principe di Nicolò Machiavelli. E, se non sbaglio, sembra che i territori da lui conquistati in Romagna furono molto ben amministrati.
    Ci si potrebbe chiedere perché cercare di ridar voce proprio a lei, una persona la cui vita rappresenta l’essenza stessa della ricchezza e del potere, mentre intere masse di persone, come sempre del resto, lungo tutta questa serie di eventi tragici che chiamiamo storia, soffrivano e morivano senza che alcuno se ne ponesse il problema se non per fini personali, esattamente come accade ora. Ma purtroppo la storia, sia scritta che orale, racconta perlopiù delle classi dirigenti, e là abbiamo maggiore documentazione. Inoltre concediamo anche ai ricchi e potenti, apparentemente felici, la facoltà di essere umani. Anche i ricchi piangono, insomma, come recitava il titolo di una vecchia soap opera.
    Questo libro mi capitò tra le mani quando avevo diciassette o diciotto anni, me lo aveva prestato mia zia una delle molte volte in cui ero costretta a letto con febbre alta e mal di gola. Lessi con furia la storia di questa ragazzina bionda più giovane di me di qualche anno e già tragico pupazzo nelle mani di una famiglia rapace, come rapaci sono state le famiglie che hanno fatto la storia; una ragazzina vissuta sempre in corti varie le quali, si sa, erano prive di scrupoli come tutti i luoghi di potere.
    C’è da dire che la scrittura della Bellonci in questo libro raggiunge vette assai elevate. Per me è stata ed è tuttora modello da cui imparare, anche se non l’unico, e non sempre. Potrebbe essere monotona, visto che si rifà in maniera così minuziosa alle fonti storiche, eppure non lo è affatto. E’ invece sapida, spessa, efficace.
    Lucrezia era figlia di papa Rodrigo Borgia, spagnolo - da cui avrebbe ereditato la lingua e l’amore per quella terra mai vista ma immaginata con nostalgia - e della bresciana Vannozza Cattanei, la donna da lui più a lungo amata, sempre rispettata e protetta, e che gli dette quattro figli, Juan, Cesare, Lucrezia e Jofré. Vannozza visse agiatamente, e nella maturità della vita fu proprietaria di una taverna nell’edificio d’angolo tra Campo de’ Fiori e Via dei Cappellari; abitavo proprio lì vicino e, a volte, passandoci accanto, la ricordavo; strati su strati di memorie che infine si intrecciano, forse di questo sono fatti i luoghi.
    Vannozza fu sepolta a Santa Maria del Popolo; la sua lapide “la diceva venerabile per essere stata la madre del duca Valentino, del duca di Gandia, del principe di Squillace, e della duchessa di Ferrara, e altamente illustre perché pietosa, onesta saggia e vecchia”.
    Tornando a Lucrezia, la sua vita fu complessa, intessuta come è con la storia del tempo e, se non vi fossero le cronache a registrare puntigliosamente i fatti, sembrerebbe quasi il canovaccio di un melodramma. Fu molto legata al padre e ai fratelli, soprattutto a Cesare. I suoi matrimoni, naturalmente, furono gesti politici, fatti e disfatti in base alle politiche predatorie della sua famiglia.
    Il primo, quello con il conte di Pesaro, quando non fu più conveniente, venne dichiarato nullo adducendo la scusa di non essere stato consumato. Al processo Lucrezia testimoniò con dignità e compostezza, come riportano le fonti. Solo che era incinta: tra il Vaticano e Lucrezia andavano e venivano alcuni messi di fiducia, perlopiù spagnoli scelti dal papa. Tra loro un certo Pedro Caldes “… che rinunciò forse ad un avvenire fortunato quando si accorse di amare quella Lucrezia, il matrimonio della quale era un affare tanto importante da toccare non solo i privati ma anche 'il pubblico d’Italia'“. Lucrezia era abituata a Pedro, si fidava di lui, inoltre “… era spagnolo, parlava il linguaggio delle sue nostalgie […] Si amarono Pedro e Lucrezia? Sembrerebbe di sì, stando alle testimonianze frammentarie ma concordi dei contemporanei”.
    Pedro, per questo suo amore, era diventato una spina nel fianco della famiglia, e le fonti riportano varie ipotesi su quanto accadde: venne ucciso da Cesare sotto gli occhi del papa che cercò, fisicamente, di difenderlo, o messo “in prigione, per avere ingravidata la figliola di S. S.tà M.na Lucrezia”, o ancora sembra che fu ritrovato nel Tevere, mani e piedi legati, come sempre nel Tevere sembra fu ritrovata anche una donzella sua complice. Il bambino nacque alcuni mesi dopo: “Da Roma accertasi che la figliola del papa ha partorito”.
    Il secondo matrimonio, tragico, fu con Alfonso di Bisceglie. I due giovani s’innamorarono, poteva accadere anche questo, e furono felici. Ma per breve tempo, perché quando la situazione divenne politicamente scomoda il papa e Cesare decisero di togliere di mezzo Alfonso facendolo ammazzare. E chissà cosa avrà pensato, come si sarà sentita Lucrezia, con quel padre e quel fratello così legati a lei e che le uccidevano gli uomini che amava.
    Appena un mese dopo la morte di Alfonso, mentre Lucrezia lo piangeva a Nepi, si decise di farla sposare ad Alfonso d’Este duca di Ferrara, figlio primogenito di quell’Ercole dell’Addizione Erculea che in un ritratto di Dosso Dossi mostra i lineamenti volitivi di un capitano d’industria dei nostri tempi; Alfonso, inoltre, era fratello di Isabella Gonzaga, una delle donne più intelligenti e colte d’Europa. Non corse mai buon sangue, tra le cognate; quando il ricco corteo nuziale romano arrivò al Castello di Ferrara, ad attendere la sposa vi era anche Isabella, la quale indossava un vestito che si discostava da quelli seppure sfarzosissimi delle altre dame, perché ricamato a pause musicali. Un frecciata, una dichiarazione di superiorità intellettuale per colei che sarebbe diventata la duchessa di Ferrara. Poi certo, l’ammirazione di suo marito per Lucrezia non poté contribuire a rendergliela più simpatica.
    Ferrara dovette sembrare a Lucrezia assai estranea, così diversa dalla grandiosa solarità romana. “Lucrezia non si sentì mai, non poteva sentirsi, ferrarese: dava alla città, figli, opera, assistenza, ricevendone in cambio stima: affetto, mai. Al clima si era abituata; ma [….] non era fatta per capire la grande arte ferrarese”.
    Suo suocero sicuramente non dovette fargliene passare una liscia; fu anche chiacchierata per la sua amicizia con il poeta Pietro Bembo e, come si è detto, per quell’affiatamento stabilitosi tra lei e il cognato Francesco Gonzaga, marito di Isabella; era d’altronde, una stagione di intrighi grandi e piccoli, che Bellonci riporta in maniera meticolosa e avvincente. A proposito di queste “simpatie”, Lucrezia appare come una ragazza privata in vari modi dei suoi amori e della sua vita, la quale dovette sentirsi sola in quella corte se non ostile, perlomeno freddina; una ragazza che probabilmente ebbe bisogno di sentirsi amata, di suscitare sentimenti di ammirazione, come tutti i giovani di questo mondo e di tutte le epoche.
    Il padre e i fratelli non li rivide più; e quando, davanti alla corte, le fu annunciata la morte dell’amatissimo Cesare, “rimase immobile sotto quegli occhi che la spiavano, non fece sentire un lamento, e appena poté parlare, uscì in una frase di rivolta contro la divinità: 'Quanto più cerco di conformarmi con Dio, tanto più Egli mi manda a visitare'. Poco dopo, aggiunse: 'Ringrazio Iddio, sono contenta di ciò che gli piace'.
    Lucrezia amava teneramente i suoi figli, nei registri di corte vi sono mille testimonianze del suo affetto e delle sue cure. Amava anche quel figlio avuto da Alfonso d’Aragona, il suo secondo marito, quello ucciso dai Borgia; anche a questo bambino, per motivi politici, dovette rinunciare. Gli inviava a Bari, dove abitava, grandi pacchi di doni, scelti con cura: “camicie finissime ricamate si alternano con i giubboncelli di velluto di damasco d’oro, e di damasco cremisi, con le berrette d’oro le cinture infiocchettate di seta e con i giocattoli, soprattutto spadine di legno dorate, e stocchetti dal fodero di velluto”. Ricopriva di doni anche coloro che si occupavano di quel figlio lontano. Cercò più volte di incontrarlo, e di farlo venire a Ferrara; si sa per certo che il bimbo passò un paio di mesi nel castello estense, dove sembra che fosse mal tollerato, poi i messaggeri ripresero la strada tra Ferrara e Bari, finché il piccolo morì di malattia.
    Amò anche, e cercò di difendere, Giovanni Borgia, detto l’Infante romano. Sulla sua origine abbiamo solo illazioni: fu un altro figlio di Alessandro VI? Di Cesare Borgia? O di Lucrezia? O forse il frutto di quell’incesto di cui tanto si chiacchierava? Ciò che sappiamo è che dovette essere un giovane inetto e ottuso, che dalla vita non seppe ricavare nulla.
    A emergere dalle pagine di Bellonci è un personaggio mite, vittima di individui assai più duri e coriacei di lei. Una ragazza che credeva nella sua famiglia e, sembrerebbe un controsenso date le sue origini, con una grande deferenza per l’autorità religiosa papale; tanto che, quando cominciarono i problemi di quell’ultima gravidanza che a trentanove anni l’avrebbe condotta alla morte, scrisse all’allora papa Leone X Medici, chiedendo, forse con un presentimento, una benedizione speciale.
    Dovette essere molto presente anche per il marito Alfonso d’Este, il quale per tenere a bada la sua innata vivacità la ingravidava continuamente. Ebbero un rapporto forte, se non d’amore, e lei riuscì a ottenerne il rispetto, cosa che non doveva essere facilissima, visti i suoi trascorsi e la circospezione degli Este. A pochi mesi dalla sua morte Alfonso iniziò la lunga e intensa relazione con Laura Dianti, che fece ritrarre da Tiziano; scrisse tuttavia di non volersi risposare perché gli avrebbe fatto impressione vedere un’altra al posto di Lucrezia. Chissà se era un pensiero delicato e struggente, o una scusa garbata per non dover sottostare a un nuovo matrimonio.
    Il Pinturicchio, affrescando gli appartamenti Borgia in Vaticano, raffigurò Santa Caterina, e si presume che abbia preso a modello Lucrezia, come del resto sembra vi siano ritratti anche Cesare e Juan. Nell’affresco lei appare poco più che adolescente, con gli occhi celesti e il mento un po’ sfuggente in un viso delicato; e così mi piace immaginarla, una ragazza con tutta la vita davanti.
     

  • TOH, UN THRILLER
    SCRITTO BENE...

    data: 05/05/2019 15:55

    Il giornalista Franco Mimmi, l'autore di "su l’arida schiena del formidabil monte sterminator. RACCONTO D’INVERNO" (Lampi di stampa), ha vinto diversi premi e ha al suo attivo parecchi libri, piuttosto eterogenei mi sembra.
    Mi fa particolarmente piacerne scrivere di questo in particolare perché è un giallo, anzi direi un thriller, che si stacca decisamente dalla media dei gialli o thriller che escono oggigiorno, con tutti quei commissari che si somigliano così tanto da sembrare sfaccettature della medesima persona.
    E poi su l’arida schiena è scritto benissimo. Di solito prima di iniziare a leggere un libro lo apro e ne scorro qualche riga, e se è scritto sempre al presente molto spesso lo richiudo. Ma questo ha una scrittura ammaliante, impegnativa, così ironica che, talvolta, oltre che ai personaggi sembra quasi rivolgersi al lettore.
    Ecco, i personaggi: sono perfetti, e scandagliati in modo tale che a scorgerne animo, dolori e piccinerie dopo il sorriso viene quasi una stretta al cuore.
    La storia è tracciata con mano sicura e tecnica infallibile: capitolo dopo capitolo accade che si voglia andare avanti per vedere cosa succede. E così deve essere, in questo genere letterario.
    Mi sembra sempre difficile entrare nella testa di chi ha scritto un libro, a volte il lettore si convince di qualcosa cui lo scrittore non ha mai pensato. Forse sarà così anche in questo caso ma, insomma, a me sembra che si presti a varie interpretazioni. Non posso dire di più, altrimenti potrei rovinare il gusto della lettura.
    Penso che quando si assaggia un vino, spesso sia inutile starne a parlare tanto, meglio berlo e assaporarlo.
    Invito perciò vivamente a leggerlo, nonostante sia difficile da reperire in libreria, e nonostante non si trovino, che io sappia, recensioni sui quotidiani o sui blog.
    Buona lettura. 
     

  • ROMANZO DI FORMAZIONE/9

    data: 10/04/2019 09:19

    Gerald Durrell
    La mia famiglia e altri animali
    Adelphi, 1975
    traduzione di Adriana Motti
     
    Be’, talvolta mi è capitato di credere non meno di sei cose impossibili già prima di colazione
    La Regina Bianca,Alice attraverso lo specchio, Lewis Carroll
     
    Non propriamente un romanzo, ma la storia di persone autentiche, La mia famiglia e altri animali del romanzo ha ritmo narrativo, intensità e colpi di scena; vi si narra di una famiglia che, a causa di motivi economici in seguito alla morte del marito e padre, si trasferisce per qualche anno a Corfù. E’ il 1935. Sono anni in cui si poteva affittare la propria casa in Inghilterra e vivere nei paesi del sud che costavano assai meno (lo stesso fece la famiglia di Agatha Christie quando lei era ancora bambina, vivendo per qualche tempo in una pensione francese).
    La mia famiglia e altri animali è dedicato alla madre dell’autore e quando, in età adulta, lo comprai per leggerlo di nuovo - e soprattutto farlo leggere ai miei figli - il modo in cui era descritta mi sembrò molto toccante: “Come un gentile, entusiasta, comprensivo Noè, ha guidato con grande perizia il suo vascello pieno di strana progenie attraverso i mari tempestosi della vita, sempre minacciata dalla possibilità dell’ammutinamento, sempre circondata dalle secche dello scoperto in banca e degli sperperi, senza mai essere sicura che la ciurma avrebbe approvato la sua rotta ma certa che sarebbe stata biasimata per tutto quello che andava storto. Che sia sopravvissuta alla traversata è un miracolo, ma è sopravvissuta e, per giunta, con la ragione più o meno intatta. Come osserva giustamente mio fratello Larry, possiamo essere orgogliosi del modo in cui l’abbiamo educata; lei ci fa onore”.
    Questo mi commosse perché, per varie ragioni, mi identificavo con la signora Durrell, però mi fece anche ridere; appartiene infatti, questo libro, a quel genere di letteratura britannica piena di umorismo e di ironia. Come nel ringraziamento alla moglie: “Mi ha lusingato ridendo fragorosamente nel leggere il manoscritto, per poi informarmi che a divertirla tanto era la mia ortografia”.
    Gerald Durrell è stato un eminente zoologo. In età adulta ha fondato il Jersey Wildlife Preservation Park nell’isola di Jersey. Lungo tutto il libro, oltre alla madre, ai fratelli e ai personaggi più disparati, a balzare potente fuori dalle pagine è la natura, che siano gli ulivi o il mare o una rosa, i ragni o gli scorpioni, le tartarughe o le raganelle. Forse sarà perché le descrizioni riportano a un mondo che sta svanendo ma che ancora la mia generazione ha vissuto, se leggendo si ha l’impressione di essere là sotto gli ulivi, con i sandali impolverati, respirando le fragranze esalate dal mirto e dal lentisco, sentendo il sole e la salsedine aggricciare la pelle.
    Dai dieci ai quindici anni, insieme al cane Roger, Gerald esplora l’isola, fremendo dalla voglia di andare a scorrazzare già a colazione, quando “L’aria mattutina era colma [….] del tremulo, malinconico scampanio delle greggi che i pastori portavano al pascolo […] il cielo era limpido e luminoso […] di un chiaro, latteo color opale […] i fiori erano insonnoliti, le rose gualcite dalla rugiada, le calendule ancora del tutto chiuse.
    'Mangia più piano, caro' mormorava la mamma 'non c’è fretta'.
    Non c’è fretta? Con Roger che mi aspettava al cancello? […] Non c’era fretta con le prime cicale sonnacchiose che cominciavano a sviolinare come per prova tra gli ulivi? Non c’era fretta con l’isola ancora fresca di mattino, vivida come una stella, che aspettava di essere esplorata?”
    Già l’indice dei capitoli ci dà un’idea del contenuto: L’Uomo delle Cetonie, Un tesoro di ragni, Le colline delle tartarughe, Il mondo dentro un muro, Il carosello delle lucciole … e ancora, I fiori parlanti, I Campi a Scacchiera, Un ricevimento di animali.
    La famiglia Durrell era composta dalla madre, da Larry, ventitré anni, diventato poi uno scrittore piuttosto noto, da Leslie diciannove anni, da Margo di diciotto, che con i suoi succinti costumi da bagno fece la gioia di una generazione di giovanotti greci, e infine Gerald di dieci. I Durrell in quei cinque anni cambiarono casa tre volte, passando dalla villa color rosa fragola alla villa giallo narciso per poi giungere alla villa bianca come la neve.
    Viene da chiedersi se questo ragazzino andasse a scuola; naturalmente no, ma aveva un precettore, George. Si trattava di un vecchio amico di Larry, recatosi a Corfù per scrivere. Era un uomo “molto alto e magrissimo, che si muoveva con la strana grazia disarticolata di una marionetta”. George, oltre all’inglese, al francese, alla matematica e a varie altre cose, dedica un po’ di tempo alla storia naturale, insegnando a Gerald ad annotare le sue osservazioni su un diario: “Subito il mio entusiastico ma caotico interesse per la natura venne messo a fuoco, perché mi accorsi che scrivendo le cose riuscivo a impararle e ricordarle molto meglio”.
    George sarà in seguito sostituito da un altro precettore, il signor Kralefsky, “uno gnomo che si era camuffato da uomo indossando un vestito fuori moda ma molto lindo”. Personaggio quanto mai originale, sarà lui, comunicando alla madre di Gerald di avergli insegnato tutto ciò che poteva e che era tempo di proseguire gli studi in Inghilterra o in un altro paese, a spingere la signora Durrell a porre fine alla permanenza della famiglia sull’isola. O, almeno, questa è la ragione che l’autore sottintende raccontando il ritorno in Inghilterra nel 1939, senza citare lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, che immagino dovesse invece essere la ragione principale.
    Queste pagine sono scritte con mestiere, e ciò che Durrell descrive è osservato con amore, che sia il parto di una forbicina, o un tordo montano, o la casa costruita da un ragno botola; per non parlare delle eccentricità di familiari, amici e conoscenti.
    Uno degli episodi più affascinanti è quello della grande battaglia tra il geco Geronimo, abitante fisso della camera di Gerald, e Cerfoglio, una mantide religiosa incinta: “… Per qualche misteriosa ragione, Cerfoglio faceva di tutto per trascinare Geronimo giù dalla parete sul pavimento, mentre lui stava facendo di tutto per trascinare lei sul soffitto. Per un po’ barcollarono di qua e di là, sopraffacendosi a vicenda […] Poi Cerfoglio commise il suo errore fatale; approfittando di una delle loro momentanee pause, si scagliò in aria nel tentativo, si sarebbe detto, di volare attraverso la stanza tenendo Geronimo tra gli artigli, come fa l’aquila con un agnello. Ma non aveva valutato bene il peso dell’antagonista. Il suo balzo improvviso colse di sorpresa il geco e strappò via dal soffitto i suoi piedi a ventosa, ma non appena furono a mezz’aria lui diventò un peso morto, e un tale che nemmeno Cerfoglio riuscì a reggerlo. E in un intricato viluppo di coda e di ali caddero sul mio letto.”
    Come si dice, la bellezza è negli occhi di chi guarda; e la capacità di osservare con occhi meravigliati la realtà circostante è uno dei grandi pregi di questo libro.
    I ragazzi non furono felici di tornare in Inghilterra: “Mentre la nave faceva la traversata e Corfù sprofondava tutta luccicante nella foschia perlacea dell’orizzonte, fummo presi da una cupa depressione che durò per tutto il viaggio sino all’Inghilterra”.
    Ma quegli anni segnarono l’inizio di un lungo lavoro per preservare ogni vita animale sulla terra; il Wildlife Preservation Trust fondato da Gerald Durrell prosegue la sua opera in Gran Bretagna, Stati Uniti e Canada. Speriamo vivamente che le pagine da lui scritte possano essere uno stimolo a osservare con attenzione e rispetto le Cose Sagge e Meravigliose che la natura ci offre.

    Termino riportando la citazione all’inizio della Parte Prima: C’è un piacere sicuro nell’esser matto, che i matti soltanto conoscono, Dryden, The Spanish Friar, II, 1.  

  • ROMANZO DI FORMAZIONE/8

    data: 27/02/2019 19:32

    Mi sembra che non ci sia niente di meglio, in questo primo scorcio di secolo, che cercare leggerezza, spirito e fantasia in un libro.Tra quelli che, per eccellenza, sono deputati a farci viaggiare è Mary Poppins, la governante “magra, con una lucida chioma nera, grandi mani, grandi piedi e due piccoli occhi azzurri […] Un po' come una bambola olandese di legno”.
    Personaggio burbero e vanitoso, è molto diverso da quello creato nella versione cinematografica di Walt Disney e interpretato da una deliziosa Julie Andrews; bisognerebbe perciò predisporsi alla lettura di Mary Poppins dimenticando il film.
    Mary Poppins è magica - e la magia è sempre imprevedibile: può essere il sortilegio di una strega, la predizione di una fata, la storia di una cartomante o quella di una rana, può far capolino nella percezione di un’atmosfera o balzare fuori da una sinfonia, perché “ciascuno ha il proprio Paese delle Fate”.
    La magia di Mary Poppins la fa arrivare in volo, portata dal vento dell’Est, al numero 17 di Viale dei Ciliegi - dove abitava la famiglia Banks - la casa più piccola del viale e l’unica un po’ malandata ma comunque affollata di domestici, come voleva l’epoca in cui si svolge, i primi del secolo scorso: la signora Brill, la cuoca, Ellen, la cameriera, e infine Robertson Ay che non si capisce bene cosa faccia a parte dormire tutto il giorno e lucidare le scarpe del signor Banks ciascuna di un colore diverso.
    Il numero 17, come si diceva, necessita di una mano di bianco: infatti il signor Banks aveva chiesto alla signora Banks di scegliere tra una casa graziosa e confortevole e quattro bambini, perché le due cose insieme non potevano permettersele. La signora Banks, dopo averci riflettuto, concluse che preferiva Giovanna, che era la maggiore, Michele che era il secondo, e Barbara e Giovannino che erano gemelli e venivano per ultimi.
    Mary Poppins, dunque, arriva in volo, ma prima che la signora Banks pubblichi l’annuncio in cui si cerca con urgenza una governante. Si presenta senza referenze perché a suo giudizio sono “una vecchissima usanza, roba assolutamente fuori moda” - toccando un punto particolarmente sensibile della signora Banks, che non sopporta di essere considerata di idee antiquate; e infine accetta l’incarico “come se ci facesse un grande onore”.
    Arrivata in camera dei ragazzi si toglie sciarpa e cappello e, sbuffando, apre la valigia, che appare a Giovanna e Michele completamente vuota: “Come!” disse Giovanna “non c’è niente dentro”. Mary Poppins reagisce come se l’avessero insultata: “Ti sembra niente?” e comincia a tirare fuori un grembiule, un pezzo di sapone, una poltroncina pieghevole, un letto da campo completo di cuscino, lenzuola e piumino, e altri oggetti.
    “Mary Poppins” grida Michele dopo essere andato a letto “non ci lascerai mai, è vero?”
    “Ancora una parola da quella direzione e chiamo una guardia”
    “Speriamo solo che non andrai via tanto presto … “
    “Starò finché cambia il vento” risponde lei brevemente.
    Straordinarie, nel senso che esulano dalla vita di tutti i giorni, le sue avventure, una diversa per ogni capitolo: l’episodio della mucca danzante (tra l’altro lontana parente della Madre di Mary Poppins) che per smettere di ballare è costretta a saltare sulla luna; un pomeriggio, con relativo tè, passato a testa in giù; la storia del cane della signorina Lark, una vicina di casa… Sono tutte raccontate con una scrittura ricca e fluida, accurata, così colma di quello che chiamiamo umorismo inglese - anche se Travers era, in effetti, australiana - da poterla definire una scrittura scintillante.
    Alcune storie sono malinconiche, ma la vita, anche se piena di magia, a volte lo è. Per esempio quando Giovanna, durante un venerdì disgraziato in cui si sente cattiva e con un brutto carattere, entra nella scena dipinta su un vaso di Capodimonte; oppure nel capitolo dedicato alla storia di Neleo, la statua del parco dove i ragazzi Banks vanno sempre a giocare, che guarda le acque del laghetto sognando il mare e la casa lontana.
    Mary Poppins, alle domande di Giovanna e Michele, nega queste avventure, rispondendo offesa come se avessero oltraggiato la sua dignità. Eppure i bambini, da un particolare, scoprono sempre che sono realmente accadute. Ed è lei, mi sembra, a permettere loro di scoprirlo, perché Mary Poppins è Perfetta, non commetterebbe mai un errore così grossolano come trascurare un dettaglio; nega la magia perché così vuole il mondo che li circonda e quelli che, seppure molto amati, la disconoscono, ma fa sempre in modo che Giovanna e Michele sappiano che esiste, e che la conferma è lì, a portata di mano, basta guardare da un’altra angolazione.

    Quasi quasi dimenticavo di scrivere che è un libro per bambini: la mia vecchia edizione (Bompiani1963, poi l’ho ricomprata per i miei figli poiché era rimasto solo il primo volume, quello dalla copertina scarabocchiata che si vede nella foto) reca scritto “Dai sei ai nove anni”. 

  • ROMANZO DI FORMAZIONE/7

    data: 29/01/2019 14:35

    Io non vorrei scrivere di questo libro. L’ho letto, certo, ed è parte di me, come lo sono gli interrogativi che pone. Ma non riesco, troppo lo strazio e troppo importanti gli argomenti.
    Non volevo, inoltre, pubblicare intorno al 27 gennaio, giorno di commemorazione per le vittime del più grande orrore perpetrato dal genere umano. Non perché non sia giusto farlo, ma perché temo che se ne parli tanto quest’unica volta l’anno, quando tutti noi ci stracciamo le vesti per poi tornare alle nostre occupazioni.
    Ricorderò soltanto che Se questo è un uomo fu rifiutato più volte dalla casa editrice Einaudi e da personaggi come Natalia Ginzburg e Cesare Pavese. Chiudere gli occhi di fronte all’orrore evidentemente è qualcosa da cui nessuno è esente, come stiamo verificando anche in questo periodo.
    E invece l’altro ieri, su Facebook, che nonostante tutto a qualcosa serve, ho letto un post e ho cambiato idea; per non tacere, ecco.
    L’ha scritto Valeria Calvino, conosciuta da ragazzina; la nostra vita, da allora, è corsa su binari paralleli e spesso simili. Grande amica durante le elementari, ci siamo ritrovate in classe insieme al liceo. In quegli anni, e dopo la maturità, le nostre esistenze si sono avvicinate di striscio e quindi allontanate, per poi curiosamente ritrovarsi, molto tempo dopo, ad abitare fuori Roma e con conoscenze in comune. Le coincidenze non esistono, penso sempre più spesso.
    Anche se frequentarsi non è facile per questa tirannia del tempo che tutti subiamo o vogliamo subire, so che con lei c’è una consuetudine, una familiarità, un “sentire comune”.
    Perciò, se avessi scritto su Se questo è un uomo, avrei probabilmente citato lo stesso brano; forse per ricordare che la razza umana non ha prodotto unicamente orrori ma anche meraviglie, che però non ci assolvono dai peccati commessi.
    Se questo e un uomo è stato uno dei miei libri di formazione. Letto intorno ai 14 anni, non mi ha più lasciato. Ho amato soprattutto il capitolo Il canto di Ulisse, dove il protagonista, all’interno del lager, nel breve tragitto per andare a prendere il rancio per la squadra di lavoro, cerca di spiegare a un compagno il Canto dell’Inferno [dalla Divina Commedia] dove Dante fa parlare Ulisse. Lo ripesca nella memoria a pezzi e bocconi, ma con l’urgenza assoluta di rievocare la bellezza per sentirsi vivo. E il compagno miracolosamente lo ascolta, capisce o finge di capire i versi di Dante tradotti alla bene e meglio sul momento. Si crea un attimo magico in cui Auschwitz scompare e loro, prigionieri ridotti a numeri tatuati sul braccio, si sentono di nuovo umani. Presa da entusiasmo giovanile avevo anche scritto a Levi per ringraziarlo di avere scritto quel capitolo, ma non gli ho mai spedito la lettera; poco dopo si è suicidato e mi è sempre rimasto il rimorso di una cosa non fatta”.
    Volendo pubblicare queste pagine cercavo oggi Se questo è un uomo nella libreria, con la sicurezza di averlo. Invece non l’ho trovato, perso nei vari traslochi o forse prestato. Va bene così, deve essere letto dal maggior numero di persone possibile.
    Ho trovato invece ben due copie de Il sistema periodico, insieme di racconti intitolati ciascuno a un elemento chimico. E anche qui si rivela pienamente la grandezza della scrittura di Primo Levi, la sua arguzia nell’osservare le cose del mondo, la sua intelligenza sottile.
    Quando lo lessi, tra tutte mi colpì una frase del racconto Zinco, e concludo così queste pagine:
    “Perché la ruota giri, perché la vita viva, ci vogliono le impurezze, e le impurezze delle impurezze: anche nel terreno, come è noto, se ha da essere fertile. Ci vuole il dissenso, il diverso, il grano di sale e di senape: il fascismo non li vuole, li vieta, e per questo tu non sei fascista; vuole tutti uguali e tu non sei uguale. Ma neppure la virtù immacolata esiste, o se esiste è detestabile. Prendi dunque la soluzione di solfato di rame che è nel reagentario, aggiungine una goccia al tuo acido solforico, e vedi che la reazione si avvia: lo zinco si risveglia, si ricopre di una bianca pelliccia di bollicine d’idrogeno, ci siamo, l’incantesimo è avvenuto, lo puoi abbandonare al suo destino e fare quattro passi per il laboratorio a vedere che c’è di nuovo e cosa fanno gli altri”.

    Postilla. Ho visto che una copia della prima edizione di Se questo è un uomo, quella stampata da De Silva con copertina disegnata da Carlo Levi, è stata venduta a euro 1750,00. Il prezzo attuale, su internet, è di euro 2.200,00. A me i libri piacciono, mi piace la carta, apprezzo le belle edizioni. Però sono convinta che il loro valore trascenda l’oggetto, che sia qualcosa di immateriale e, perciò, infinitamente prezioso. E queste valutazioni mi sembrano particolarmente offensive proprio in ragione del contenuto dell’opera. Così siamo fatti. 

  • ROMANZO DI FORMAZIONE/6

    data: 07/01/2019 22:32

    “La notte del 20 dicembre 1849 un uragano violentissimo imperversava sopra Mompracem, isola selvaggia, di fama sinistra, covo di formidabili pirati, situata nel mare della Malesia, a poche centinaia di miglia dalle coste occidentali del Borneo”. Inizia con queste parole uno dei libri più amati da intere generazioni. Parole che fanno sognare, che fanno volare, che trasportano lontano. Se, come scriveva Eco, chi legge vive molte vite, io sicuramente sono stata un pirata.
    Sandokan, il protagonista, detto la “Tigre della Malesia” è stato spodestato dal suo trono dagli inglesi, i quali hanno trucidato sua madre e le sue sorelle; da qui la scelta di darsi alla pirateria e combattere gli invasori. E questa sembra un’ottima motivazione. Sandokan sta dalla parte degli oppressi, lo si vede anche da come tratta i suoi “tigrotti”: pretende tutto, ma ricambia con enorme generosità, e loro lo adorano.
    Suo amico inseparabile - tanto da chiamarsi l’un l’altro “fratellino” - è Yanez, un portoghese dal carattere opposto a quello di Sandokan: flemmatico, ponderato è sempre lì ad accendersi “l’ennesima sigaretta”. Uomo misterioso, di lui sappiamo pochissimo.
    Ossessione di Sandokan, oltre all’odiato inglese, è una giovinetta di cui ha sentito parlare ma che non ha mai visto, detta “La Perla di Labuan” - Labuan era l’isola dove era situato il comando navale inglese guidato da Lord Guillonk, zio della ragazza, oops, fanciulla.
    E qua iniziano i fuochi d’artificio, anticipati dalla descrizione dell’opulenta tana della Tigre, dove avevamo trovato broccati preziosi lacerati e mobili d’ebano dai ricchi intarsi rovesciati, descrizione che ci fa intuire come Sandokan sia soggetto a ire e passioni indomabili.
    Infatti quando, dopo varie peripezie e sotto mentite spoglie, riesce a incontrare la gentile creatura “… il suo cuore ora ardeva e nelle vene gli pareva che scorressero lingue di fuoco. […] Egli fissava la giovanetta con due occhi che mandavano lampi di ardente bramosia e pareva che più non respirasse”.
    Fa sorridere, letto da adulta, ma allora mi sembrava perfettamente logico e intonato al personaggio. Qualche problema sorse con la descrizione di Marianna, nome della Perla di Labuan: aveva, infatti, “una cintura così stretta che una sola mano sarebbe bastata a circondarla”. Feci diversi tentativi, ma risultò impossibile circondare la mia, di vita, con una sola mano. Provai allora con tutte e due, strizzandomi per bene, ma niente. Chiesi spiegazioni a mia madre, allora non c’era Wikipedia ma lei funzionava benissimo, aveva quasi sempre risposte alle mie domande. “Ma ti pare!” rispose “se fosse così sarebbe deforme”.
    Il girovita di Marianna Guillonk rimase per me un mistero. Non ebbi migliore fortuna con i capelli: nonostante anche i miei fossero biondi, mi scendevano sulle spalle dritti e lisci, e non “in un pittoresco disordine”; provai a non pettinarli, ma l’effetto non era nemmeno lontanamente paragonabile.
    Emilio Salgari ebbe vita dolorosa, per tragiche ragioni personali che non starò qui a elencare; ma, anche, per motivi economici, in quanto assai miseramente pagato dagli editori. Soffrì inoltre perché, nonostante il grande successo popolare e la medaglia conferitagli dalla regina, fu “snobbato” dai suoi colleghi scrittori e dal mondo accademico. Può essere, dando un’occhiata ai principali accadimenti della sua vita e al modo in cui questa ebbe fine, che lui stesso avesse un temperamento oscuro e infelice.
    Tuttavia non mi sorprenderebbe se tra i motivi di un atteggiamento poco accogliente vi fosse il fatto che i romanzi salgariani erano, per la morale di allora, scandalosi. Gli amori, vissuti come passioni estreme, e la cui descrizione ne adombrava l’aspetto carnale, scoppiavano tra persone di etnie diverse - mentre la religione non era quasi mai nominata se non era funzionale alla trama. Si pensi a Sandokan e Marianna, lui malese e lei inglese. A Yanez, portoghese, e Surama, dell’Assam. Al bengalese Tremal Naik e Ada, inglese anch’essa. Non sono certo sentimenti considerati a quel tempo adatti ai giovani; e tutte le grandi passioni che percorrono l’opera di Salgari, tra cui la vendetta e la violenza che la pervadono, non potevano farla annoverare tra le letture educative borghesi, così ricche di buoni sentimenti. Gli inglesi, inoltre, erano a ragione descritti come i colonizzatori, i nemici, i cattivi, insomma.
    Non c’è ombra di razzismo, in Salgari. Ciò che conta nei suoi personaggi non è tanto la provenienza quanto la probità. E non è poco.
    I romanzi salgariani nascono da una documentazione perfetta; leggendoli è difficile credere che non si sia mosso dall’Italia; anzi, che non abbia mai visto altri luoghi se non il Veneto, dove nacque e crebbe, e Torino, dove visse in seguito.
    La scrittura, invece, benché corretta, non ha grande sapidità o finezza. Eppure raggiungevano perfettamente il loro intento, altro esempio di ottimo lavoro artigianale.
    Quanto mi fecero sognare! E quante avventure vivevo per mare e per terra, senza riuscire a staccarmi da quelle pagine. I tigrotti di Sandokan erano i miei tigrotti, naufragavo sulle coste dello Yucatan, attraversavo il deserto del Sudan.
    Sapevo perfettamente cosa fosse un praho, o un maias. Sapevo chi erano i tughs, e la dea Kalì dalle molte braccia. Conoscevo la giungla bengalese e navigavo insieme a Yanez, che mi sembrava assai più affascinante di Sandokan, troppo soggetto a umori tempestosi. Imparai cosa è l’ebano e cosa è un armonium. I kriss mi erano familiari come le posate per la frutta che dovevo mettere in tavola quando apparecchiavo.
    A questo proposito, considerando l’opera di Salgari, una delle domande che sorge è se tuttora può essere proposta tra i libri per ragazzi.
    Ma ne pongo anche un’altra: cosa si cerca in un romanzo?
    Alla prima domanda rispondo che sì, secondo me sarebbe cosa buona e giusta consigliarla ai ragazzi.

    Per la seconda domanda - la cui natura ne richiama altre, o almeno richiama considerazioni sui vari generi letterari - non ho risposta. O forse non ne ho una sola. 

  • ROMANZO DI FORMAZIONE/5

    data: 11/12/2018 07:57

    Come dissi riguardo a Il barone rampante, scrivere su un grande romanzo non è semplice. Su uno dei maggiori capolavori poi … Tuttavia volevo scrivere su quello che è stato non solo per me, ma anche per mia madre, uno dei libri più importanti. Quindi cominciai a scriverne ma, forse inconsapevolmente, glissai e sistemai la questione in altro modo. Mi è stato però fatto giustamente notare che ero andata “fuori tema”. Allora mi sono detta: ma insomma, si scrive per essere letti, e per essere letti da tutti; e forse Manzoni avrebbe piacere, dopo quasi duecento anni, che gli si dedichino ancora tanti pensieri, e non solo da parte di studiosi o critici letterari. Perciò ricomincio da capo.
    In che modo raccontare la storia arcinota di Renzo e Lucia, che tutti conosciamo? Le vicissitudini di due giovani contadini lombardi vissuti nel XVII secolo durante l’occupazione spagnola, i quali si vogliono bene, ma non riescono a sposarsi a causa delle vessazioni di un signorotto, don Rodrigo, invaghitosi della ragazza. Il tutto negli anni in cui la peste travolge Milano, con tutte le sue conseguenze. Stop.
    I Promessi Sposi li conoscevo perché quando ero bambina avevo visto la riduzione televisiva con Paola Pitagora e Nino Castelnuovo. E poi erano così famosi! Alcune frasi e alcuni episodi, come la Monaca di Monza, o la peste, oppure don Abbondio e i bravi di don Rodrigo, non solo facevano parte del lessico famigliare, ma erano parte del patrimonio comune, si conoscevano e basta.
    Arrivata al liceo quasi non li studiai - mi sembra che il nostro insegnante di italiano ci fece leggere soltanto l’episodio dell’assalto ai forni, e comunque non ce ne parlò molto bene, né vi si dilungò.
    E certamente non ero un’alunna diligente come mia madre, che invece li aveva studiati benissimo: aveva avuto un insegnante di lettere d’eccezione, Don Primo Vannutelli, un sacerdote che se esigeva il massimo dai suoi alunni era però riuscito a trasmettere loro la passione per la letteratura. Durante le sue lezioni non si sentiva volare una mosca, perché sapeva come catturare l’attenzione di tutti quei ragazzini.
    Posso dire con un certo margine di sicurezza che se avessi chiesto a mia madre qual era per lei il romanzo di formazione per eccellenza, avrebbe indicato I Promessi Sposi.
    Un pomeriggio, un paio d’anni dopo la maturità, ero seduta in soggiorno con lei e sostenevo che fosse un “mattone”, un libro inutile. E dài che lei insisteva - se non altro, prima di darne un giudizio, avrei dovuto leggerlo, e poi era uno dei più bei romanzi mai scritti - e dài che io mi rifiutavo, ma che noia, ho cose molto più interessanti da leggere (e da fare).
    Infine, esausta, mi offrì ventimila lire per leggerlo. Ventimila lire! Accettai immediatamente.
    Quella sera stessa, lo iniziai. Vabbe’, l’incipit mi lasciò fredda, era noto e risaputo, lo conoscevano anche i bambini, Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno … . Poi arrivò un pezzo di un’arguzia incantevole “Lecco […] aveva perciò il vantaggio di possedere una stabile guarnigione di soldati spagnoli, che insegnavan la modestia alle fanciulle e alle donne del paese, accarezzavan di tempo in tempo le spalle a qualche marito, a qualche padre; e, sul finir dell’estate, non mancavan mai spandersi nelle vigne, per diradar l’uve, e alleggerire a’ contadini le fatiche della vendemmia”. Allora sì, fu amore, e delle ventimila lire non me ne importò più molto.
    Nel corso degli anni ho letto I promessi sposi varie volte, trovandoci sempre qualcosa di nuovo. Succede, di fronte alle opere d’arte.
    Come non vedere, per esempio, nella descrizione dell’amministrazione della cosa pubblica la peggiore storia politica italiana? Lo lessi negli anni precedenti Tangentopoli, gli anni del governo Craxi, e mi sembrò scritto proprio allora.
    E i capponi che Renzo porta in dono al dottor Azzeccagarbugli, immagine geniale tanto citata ma mai abusata e sempre tristemente vera, è fin troppo facile scorgervi quanto sta accadendo in questi anni in cui ci si accanisce contro dei poveracci che fuggono dalla miseria: “quelle povere bestie, così legate e tenute per le zampe, a capo all'in giù, nella mano d'un uomo [che] dava loro di fiere scosse, e faceva balzare quelle quattro teste spenzolate; le quali intanto s'ingegnavano a beccarsi l'una con l'altra, come accade troppo sovente tra compagni di sventura”.
    La presentazione dei personaggi è resa mediante flash back, espediente poi ripreso dal cinema, modernissimo e sapientemente usato.
    L’episodio della monaca di Monza, Gertrude, come molti altri si rifa’ a un fatto di cronaca realmente avvenuto, un omicidio che non starò qui a raccontare. Gertrude è un’infelice costretta a farsi monaca affinché il fratello possa appropriarsi dell’ingente patrimonio familiare. Il suo destino era stato deciso fin dalla nascita, al punto che fin da bambina tentarono di plasmarla dandole per giocare delle bambole vestite da monaca. Un suo zio che l’accompagna in carrozza al monastero di clausura nel quale sarà condannata a vita, quasi con sadismo le dice “ah furbetta! Voi date un calcio a tutte queste minchionerie; siete una dritta voi; piantate negli impicci noi poveri mondani, andate a far vita beata, e vi portate in paradiso in carrozza”.
    Ormai segregata nella clausura, il suo futuro amante da un palazzo di fronte riesce a rivolgerle la parola: “la sventurata rispose”, frase celeberrima ….
    La maniera in cui Manzoni descrive Gertrude, quando Lucia la incontra, la rende più sensuale che se fosse stata nuda, con quella carnalità un po’ sfatta, la “ciocchettina di capelli neri” che scappa fuori dalla benda monacale.
    Invece Fra’ Cristoforo, il confessore di Lucia, uomo devoto, buono e irreprensibile, sceglie volontariamente di farsi frate dopo aver ucciso un uomo “per una precedenza, pensa un po’!” diceva sempre mia madre. Nato da una ricca famiglia borghese, da laico aveva cercato di accostarsi ai nobili, ma era sempre stato rifiutato; indicazione psicologicamente quanto mai acuta.
    La peste. Difficile scriverne, è storia così poderosa, con tutto ciò che comporta, gli untori, per esempio - questo eterno paradigma per additare un comodo capro espiatorio.
    Non posso però non citare l’episodio che inizia così “ Scendeva dagli usci una donna .. “. Lei, malata, porta in braccio la sua bambina morta, vestita dell’abito più bello, per consegnarla e consegnarsi ai monatti, che avevano il compito di portare nei lazzaretti i malati e i cadaveri. Un giorno che ero andata a parlare con la professoressa di mio figlio, non so perché ci ritrovammo a parlare dei Promessi Sposi, e lei mi confessò di avere difficoltà a far commentare questo passo, troppo forte, e ci ritrovammo tutte e due con un nodo in gola.
    Vogliamo poi parlare della fine? Non è un segreto che Renzo e Lucia riescano a sposarsi. Uno dei personaggi più nobili e ricchi decide di invitarli a mangiare nella sua dimora. Ma si guarda bene dal sedersi a tavola con loro. Li serve, invece, rimarcando così irrevocabilmente l’insuperabile divario sociale.
    E dopo le nozze Renzo non si acquieta, poiché la gente, venuta a conoscenza della loro storia, si aspetta di scorgere in Lucia un’avvenenza estrema, come se avesse “un occhio più bello dell’altro”. E sparlano, naturalmente, dicono che poi tanto bella non è, e questo per Renzo è ragione di qualche “fastidiuccio”.
    Lucia è forse il personaggio che mi sembra più sbiadito; o, forse, dovrò dedicarmici ancora una volta, per verificarlo.
    Per concludere alcune buone ragioni per leggere - o rileggere - I promessi sposi e, soprattutto, per continuare a farne materia di studio:
    perché è immenso
    perché è scritto meravigliosamente
    perché ha un impianto di coerenza invidiabile
    perché ha una profondità psicologica eccezionale
    perché è attuale
    perché è gustoso e ironico
    e sì, perché è divertente.
    Dimenticavo, offre anche utili consigli: “[Renzo] Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle”.
     
     
     
     
       
     

  • ROMANZO DI FORMAZIONE/4

    data: 01/12/2018 10:29

    La decisione di scrivere su Rebecca, uscito nel 1938 -  o La prima moglie, titolo dato all’edizione del 1971 che era stata regalata a mia sorella - non è stata presa solo in quanto parte della lista (piuttosto lunga ed eterogenea) dei miei romanzi di formazione, ma anche in seguito alla lettura di Vera, di Elisabeth von Arnim; si è detto che la Du Maurier si sarebbe ispirata a questo romanzo. Libro ben scritto ma secondo me noiosissimo (come del resto l’altro romanzo della von Arnim che ho letto, La fattoria dei gelsomini), l’unica cosa in comune con il romanzo della Du Maurier è che una ventenne sposa un vedovo di quarant’anni.
    Il secondo motivo è che a leggere recensioni e retro delle copertine la maggior parte dei romanzi che escono in questi anni sono capolavori e successi mondiali. Sembra quasi che le opere minori non esistano più, o comunque non vengano prese in considerazione.
    Eppure è tanto bello leggere opere di vero “artigianato”, quello che cesella con sapienza le frasi, che non sovrabbonda di parole, di aggettivi, di concetti, e che sa esattamente quali scegliere in un gioco di incastri che non soltanto tiene desta l’attenzione, ma dipinge e trasmette in poche righe caratteri, volti, situazioni.
    E mica è facile.
    Daphne Du Maurier ci riesce. Il primo capitolo si apre così: “Sognai l’altra notte di tornare a Manderley”. E prosegue con il racconto del sogno, in un’atmosfera rarefatta e ambigua.
    Successivamente inizia la storia vera e propria, raccontata in prima persona dalla giovanissima “dama di compagnia” di una ricca signora americana, la signora Van Hopper, la cui principale occupazione è quella di introdursi in qualsiasi ambiente compaiano celebrità. Così vivida che sembra di essere lì a guardarla. La scena iniziale si svolge nel ristorante di un grande albergo di Montecarlo; maître e camerieri, con istinto infallibile, intuiscono immediatamente la condizione della ragazza - una personcina da annoverare, se non tra la servitù vera e propria, come appartenente a una classe sociale che non conta nulla - e le rifilano una fetta di prosciutto tagliata male, che probabilmente qualcun altro aveva respinto e rimandato in cucina.
    La signora Van Hopper, con il sugo che le cola sul mento, alza lo sguardo dal suo piatto di ravioli per scrutare nel piatto della ragazza - il cui nome non sapremo mai - e assicurarsi di aver compiuto la scelta migliore.
    A un tratto la Van Hopper mette giù le posate e inforca l’occhialino per fissare un nuovo arrivato. Poi lo ripiega e, con gli occhietti brillanti di eccitazione, si sporge verso la sua accompagnatrice dicendo a voce un po’ troppo alta “E’ Max de Winter, il proprietario di Manderley. Dicono che non si sia più ripreso dalla morte di sua moglie ..”.
    Così si chiude il secondo capitolo, e alla pagina successiva si apre il terzo: “Mi chiedo cosa sarebbe oggi la mia vita se la signora Van Hopper non fosse stata una snob”.
    Questo è artigianato sapiente, e scusate le imprecisioni ma sto andando a braccio, in parte ricordando la mia edizione storica (attualmente nella stanza torinese di mia figlia), in parte consultando l’originale inglese.
    Rebecca, la moglie di de Winter, è morta l’anno prima: “una tragedia spaventosa, ne parlavano tutti i giornali. Dicono che lui non pronunci mai il suo nome. E’ annegata, capite, nella baia davanti a Manderley … “.
    Come in una favola Maxim de Winter sposerà la protagonista, che si descrive come una ragazzina goffa con l’aspetto di una collegiale, dai gomiti arrossati e i capelli troppo lisci.
    Dopo una breve luna di miele a Venezia, Maxim la porterà a Manderley, la grande e prestigiosa dimora di famiglia che la timidissima sposa, per inesperienza e insicurezza, non è assolutamente in grado di condurre.
    La governante di Manderley, la signora Danvers, sebbene di grandissima efficienza e professionalità è personaggio quanto mai sinistro. Nonostante fosse stata avvertita che gli sposi volevano evitare un arrivo ufficiale, raduna tutto il personale, fino ai fittavoli e ai dipendenti - doveva essere un'intera folla - davanti all’ingresso della magione.
    “Una persona avanzò verso di me staccandosi da quel mare di volti, una persona alta, vestita di nero, con gli zigomi sporgenti e grandi occhi vuoti che le davano l’aspetto di un teschio. Invidiandole la dignità e la compostezza le porsi la mano, ma quando lei la prese la sua era molle e pesante, mortalmente fredda, come una cosa senza vita”.
    E quando la giovane sposa entra per la prima volta nella biblioteca, la vecchia cagna cieca alza la testa per annusare l’aria ma torna subito a dormire, poiché la persona entrata non era colei che stava aspettando.
    Maxim, nato da famiglia avvezza a dirigere la servitù con un’alzata di sopracciglio, anche se coglie le insicurezze e le paure della giovanissima moglie non riesce a comprenderne il peso.
    Nel frattempo la figura di Rebecca acquista sempre più consistenza;
     “Non sei affatto come mi aspettavo” le dice fissandola negli occhi Beatrice, la sorella di Maxim, che pure le dimostra simpatia; poi si accende una sigaretta e, chiudendo con uno scatto l’accendino: “Sai, sei così diversa da Rebecca”.
    In casa, quella splendida dimora la cui Galleria dei Menestrelli è aperta al pubblico una volta al mese, tutto scorre immutato, nulla viene spostato, le abitudini restano implacabilmente uguali - anche il vaso in cui disporre i lillà è lo stesso che adoperava Rebecca - e il cibo è preparato in base ai menù pensati da lei e dalla signora Danvers.
    Via via, con un ritmo serrato e costante, veniamo informati del grande fascino di Rebecca, della sua cultura, della sua grazia, con i quali riusciva a intrattenere e conquistare chiunque. “Bellezza, cervello, educazione”, così è descritta dalla nonna di Maxim.
    L’unica persona con cui la protagonista riuscirà ad avere un rapporto amichevole è Frank Crawley, l’intendente del marito, un giovanotto mite, timido quanto lei.
    Durante una passeggiata lei gli pone alcune domande sulla prima moglie, domande cui lui, riluttante, offre mezze risposte. Infine, mangiandosi le unghie come sua abitudine, la ragazza gli pone l’ultimo e fatidico quesito:
    “Era davvero molto bella, Rebecca?”
    “Sì, era la più bella creatura che abbia mai visto”.
    Se per caso avete visto il film, cercate di dimenticarlo - e di dimenticare il fascino di Lawrence Olivier - e leggete il libro. La versione cinematografica, soprattutto nel finale, è stravolta dal conformismo e dalla pruderie.
    Non racconterò oltre la storia, dirò solo che la tensioneintrodotta dall’ambiguità del sogno iniziale, viene costruita in un crescendo, passo dopo passo.

    Rebecca uscì nel 1938 e fu immediatamente un enorme successo. Ma l’edizione cui mi riferisco, quella del 1971, era una edizione per ragazzi, eppure non era stata né tagliata né riadattata. Strana scelta; o forse, chissà, erano diversi i ragazzi di allora. 

  • ROMANZO DI FORMAZIONE/3

    data: 22/11/2018 15:22

    Queste righe nascono senza la pretesa di essere una recensione al Barone rampante. Recensioni non so farne, e provarmi a scriverne una su un capolavoro come questo mi sembrerebbe fuori luogo.
    Il barone rampante è per me un altro di quei romanzi che, letti e riletti in giovanissima età, si dicono 'romanzi di formazione', e perciò non posso non ricordarlo in questa sede.
    Tuttavia mi soffermerò soltanto su poche pagine; tralascio il resto per varie ragioni, ma soprattutto perché è romanzo di tale portata, con la sua luminosità fantastica e quasi fiabesca, da non poter essere trattato in poche righe e in maniera riduttiva.
    Benché sia molto nota riassumo in poche parole la storia, raccontata in prima persona dal fratello minore del protagonista.
    Il 15 giugno 1767 il giovanissimo barone Cosimo Piovasco di Rondò si rifiuta di mangiare le lumache cucinate dalla sorella Battista, personaggio quanto mai bizzarro; il padre cerca di costringerlo e, non riuscendo, lo caccia da tavola. Cosimo, “vestito e acconciato con grande proprietà come nostro padre voleva venisse a tavola nonostante i suoi dodici anni”, ovvero con tanto di capelli incipriati, tricorno, marsina e spadino, corre in giardino e s’arrampica sul grande elce “muovendo braccia e gambe per i rami con la sicurezza e la rapidità che gli venivano dalla lunga pratica fatta insieme”. Al padre, che dalla finestra, gridando, gli intima di venir giù, risponde che non sarebbe mai più sceso, “e mantenne la parola”. Cosimo vivrà per sempre lassù, spostandosi di pianta in pianta come se camminasse o corresse su strade lastricate.
    Di alberi, allora, prima della venuta di Napoleone, ve n’eran tanti: “Allora, dovunque s’andasse, avevamo sempre rami e fronde tra noi e il cielo. […] Finiti gli orti cominciava l’oliveto, grigio-argento, una nuvola che sbiocca a mezza costa. In fondo c’era il paese accatastato, tra il porto in basso e in su la rocca; ed anche lì, tra i tetti un continuo spuntare di chiome di piante: lecci, platani, anche roveri, una vegetazione più disinteressata e altera che prendeva sfogo - un ordinato sfogo - nella zona dove i nobili avevano costruito le ville e cinto di cancelli i loro parchi”.
    Viola - Violante - è una degli abitanti di quelle ville, una “mangiagelati”, amata e odiata dalla banda di ragazzini, “straccioncelli” ladri di frutta, cui si accompagna; dal suo cavallino bianco domina il gruppo di ladruncoli. E’ bella, audace, capricciosa e imprevedibile.
    Cosimo la incontra e, naturalmente, ne resta molto colpito, anzi, direi folgorato.
    La prima volta che lessi Il barone rampante, Viola mi sembrò per nulla simpatica, così sicura di sé, una che si divertiva a provocare e ingelosire gli ammiratori, prima la “marmaglia” di ragazzetti e più tardi, da adulta, gli spasimanti - un giochetto che allora non riuscivo a capire bene, ma che entro qualche anno avrei visto messo in pratica piuttosto spesso.
    A lei non sarebbe mai capitato di fare una figuraccia, di venire derisa o trascurata; e certamente non aveva le vergogne e le insicurezze di noialtre ragazzette normali. Una fanatica, come si diceva a Roma, e viziata; così la consideravo mentre leggevo. Comunque, forse anche a causa della sua vivacità e delle sue intemperanze, Viola finisce in collegio.
     Cosimo, intanto, lassù crescerà e diventerà uomo, “un solitario che non sfuggiva la gente”.
    E, giovane adulto, incontra nuovamente Viola, che nel frattempo era stata costretta a sposarsi ma, poiché aveva scelto il candidato più vecchio per liberarsene al più presto - cosa che aveva cominciato a farmela apprezzare di più - era già rimasta vedova.
    Viola conserva quei suoi mutamenti d’umore e d’argomento così spiazzanti che aveva da bambina, e Cosimo fatica a starle appresso.
    Però:
    “S’era fatta dolce, e Cosimo a questi passaggi repentini non finiva di stupirsi. Le venne vicino. Viola era d’oro e miele.
    -      Di’…
    -      Di’…
    Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così”.
    E dunque tra loro inizia una relazione molto intensa, complicata dalla civetteria di Viola e dalla gelosia di Cosimo.
    Ora arrivo al passaggio che volevo menzionare. Perché penso sia successo a tutti, nel corso di una lite, arrivare a dire esattamente il contrario di ciò che si pensa e, provando la sensazione di non poter più tornare indietro, continuare a correre in avanti verso il buio. Che poi non credo sia così vero, se indietro non si torna cambiare si può, se si vuole.
    Un’estate, avrò avuto dieci o undici anni, ero in vacanza con i miei genitori e un gruppo di loro amici con i figli. Quel pomeriggio sedevo vicino ad Anna, che aveva cinque o sei anni più di me, su una terrazza di fronte al mare.
    Anna, che stava leggendo un libro tutta assorta, a un tratto alzò gli occhi ed esclamò “Ma che scemi!”, “Chi?” chiesi io. “Ci sono due che si amano ma cominciano a litigare e arrivano a lasciarsi perché non si dicono quello che pensano davvero. Che peccato” rispose. Più tardi, leggendo Il barone rampante per la prima volta, avrei concordato in pieno.
    “Ma perché fanno così?” insistei. “Non lo so”, disse Anna, “sta’ a sentire”, e lesse a voce alta:
    “Poteva dire qualcosa, Cosimo, una qualsiasi cosa per venirle incontro, poteva dirle: Dimmi che cosa vuoi che faccia, sono pronto…  e sarebbe stata di nuovo la felicità per lui, la felicità insieme senza ombre. Invece disse: Non ci può essere amore se non si è se stessi con tutte le proprie forze.
    Viola […] ancora avrebbe potuto capirlo, come difatti lo capiva, anzi aveva sulle labbra le parole da dire :
    'Tu sei come io ti voglio … ' e subito risalire da lui … Si morse un labbro. Disse: - Sii te stesso da solo, allora.
    'Ma allora esser me stesso non ha senso … ', ecco quel che voleva dire Cosimo. Invece disse: - Se preferisci quei due vermi…
    -      Non ti permettere di disprezzare i miei amici! - lei gridò, e ancora pensava 'A me importi solo tu, è solo per te che faccio tutto quel che faccio!'
    -      Solo io posso essere disprezzato.
    -      Il tuo modo di pensare!
    -      Sono una cosa sola con esso.
    -      Allora addio. Parto stasera stessa. Non mi vedrai più”.
    E così fece. Poi, tempo dopo, quando Viola desiderava soltanto tornare, non poté farlo perché era in Francia, e gli avvenimenti che vi si stavano svolgendo glielo impedirono.
    Finì, l’arrogante Viola, per sposare un Lord e stabilirsi in India. Doveva essere noiosissima quella società coloniale inglese; la immagino provinciale, chiusa, assai poco permeabile alle ricchezze di un paese così diverso.
    Che triste destino tra tutti quelli che avrebbe potuto scegliere: “[Viola] dalla sua terrazza guardava le foreste, gli alberi più strani di quelli del giardino della sua infanzia, e le pareva a ogni momento di vedere Cosimo farsi largo tra le foglie. Ma era l’ombra di una scimmia, o di un giaguaro”.
    E quanto struggenti, queste parole; avrei voluto che Cosimo arrivasse fin lì, che lei lo vedesse finalmente sbucare da quel fogliame fitto fitto. La mia antipatia per Viola si era dissolta, la immaginavo non più altera e capricciosa, ma pentita, tristissima, e mi dispiaceva per lei.
    Perché in fondo, tra i due, la più fragile, quella in cerca di dimostrazioni e convalide, è proprio Viola, e lo si comprende da come agisce, quasi si senta costretta a gettare scompiglio nelle vite altrui mettendo continuamente alla prova quanti l’hanno a cuore, pensando così di ottenere conferma della loro ammirazione, del loro affetto, del loro amore.
    Cosimo, benché soffra terribilmente per questa perdita, di fatto è coerente con se stesso; la sua struttura, non intaccata dalla fine della relazione, resterà solida e la scelta si compirà fino in fondo, non concedendo alla terra di riappropriarsi del suo corpo nemmeno alla fine.
    Viola, in fondo, è una rinunciataria che tradisce se stessa scegliendo una vita insoddisfacente.
    O almeno così mi è sempre sembrato; e sul modo di sentire i personaggi dei libri, o anche dei film, in altro momento sarà interessante ragionarci sopra.
    Mi sono resa conto di aver riportato gran parte delle pagine cui mi riferisco; ma è un libro così bello, così denso, scritto in una lingua così fine, che d’istinto ho lasciato che parlasse da solo.
    Anche se l’intenzione era diversa non riesco a non citare, per la delicata sapienza con cui è descritto, l’episodio che racconta il rapporto di Cosimo con il brigante Gian dei Brughi. Mi sembra che ben descriva la sensibilità di Cosimo, così diversa da quella di Viola. Un pomeriggio che Cosimo era su un noce intento a leggere, un uomo “malmesso e disarmato”, inseguito dagli sbirri, si nasconde tra i rami. Cosimo ne svia le tracce e, allontanatesi le guardie, i due si mettono a parlare.
    “La fama corre”, e ciascuno sapeva già dell’altro. Cosimo inizierà a prestare dei libri a Gian perché per il brigante, costretto nei suoi nascondigli, la lettura è l’unica distrazione. Col tempo diventa però un lettore avido ed esigente al punto che, quando viene arrestato, si dispera per non aver con sé Clarissa, il romanzo di Richardson allora in gran voga. Cosimo, da un ramo che pendeva sulle sbarre della prigione, finirà di leggerglielo per poi passare a un romanzo di Fielding, giudicandolo meno deprimente. E l’ultimo pensiero di Gian, sulla forca, sarà rivolto al finale dell’opera:
    “Dimmi come finisce, - fece il condannato.
    - Mi dispiace dirtelo, Gian, - rispose Cosimo, - Gionata finisce appeso per la gola.
    - Grazie. Così sia di me pure! Addio!”
    Infine mi piace concludere riportando un dialogo che si svolge nelle prime pagine, l’ultimo tentativo del Barone padre di dissuadere Cosimo, allora dodicenne, dal restare sugli alberi:
    “L’avvertì il padre e si fece più stringente: - La ribellione non si misura a metri, - disse - anche quando pare di poche spanne, un viaggio può restare senza ritorno.
    Adesso mio fratello […] s’era annoiato a star lì a fare il solenne; cacciò fuori la lingua e gridò: - Ma io dagli alberi piscio più lontano! - […] Il cavallo del Barone di Rondò ebbe uno scarto, il Barone strinse le redini e s’avvolse nel mantello, come pronto ad andarsene. Ma si voltò, trasse fuori un braccio dal mantello e indicando il cielo che s’era rapidamente caricato di nubi nere, esclamò: - Attento, figlio, c’è Chi può pisciare su tutti noi! - e spronò via”.

                           

  • ROMANZO DI FORMAZIONE/2

    data: 19/11/2018 13:06

    I tre moschettieri, edizione integrale, Mursia, 1966, prefazione di Ugo Dèttore (link), traduzione di Augusto Donaudy (?) (link)
     
    Ho qui un altro di quei libri sciupati dalle molte letture. Anche questa volta copertina e nome del traduttore sono andati perduti. Dopo una ricerca su internet sono giunta alla conclusione, forse errata, che sia opera di Augusto Donaudy.
    Ne approfitto per rivolgere una preghiera ai gestori dei siti per la ricerca e vendita di libri usati, vecchi e antichi: per favore, fate scrivere dal venditore il nome di chi ha eseguito la traduzione! E’ talmente importante …
    Sugli scaffali, a fianco di questa amatissima edizione, quella tradotta da Maria Bellonci (link), un’edizione per ragazzi abbinata ad alcuni quotidiani, che non ricordo come sia capitata lì.
    Maria Bellonci è abile, è brava, e molto; la sua Lucrezia Borgia, altro libro oggetto di numerose letture, ha una prosa ammirevole, ricca, sapida. Tuttavia, cercando di confrontare in maniera obiettiva le due traduzioni, e cioè mettendo da parte il lato affettivo, quella di Donaudy mi pare senz’altro migliore, più gustosa, più pensata.
    Prendiamo ad esempio il primo capitolo: dove la Bellonci traduce il titolo con Tre regali paterni a D’Artagnan, Donaudy scrive I tre doni del signor D’Artagnan padre. Per me, ha tutt’altro sapore. Oppure, Bellonci scrive servitore, Donaudy lacché, termine che mi pare più calzante.
    Non conoscendo il francese non ho idea se sia più aderente al testo originale, ma intuitivamente mi sembra ben corrispondere a un romanzo d’appendice ottocentesco, o meglio a quello che forse è il romanzo d’appendice per eccellenza.
    Andando all’opera in sé, leggiamo dalla prefazione di Dèttore: «Mediocre la trama, piena di contraddizioni e di incoerenze, priva di unità com’è o sembra essere; mediocri i personaggi, la cui psicologia è approssimativa o convenzionale; mediocre il livello etico, tutto limitato entro un piccolo orizzonte godereccio di caserma, ove un inutile e fanciullesco disprezzo per l’esistenza fisica rappresenta il massimo dei valori morali; mediocre infine lo stile. Ed ecco invece questa costruzione artigianale da appendice far centro come nemmeno i più fortunati romanzi di un Balzac o di un Hugo, eccola varcar le frontiere, divenire libro fatidico della gioventù e non della gioventù soltanto, acquistare un valore universale».
    Un libro fatidico: ho in mente una scenetta di quasi cinquant’anni fa, la mia famiglia riunita a pranzo e io, non so più a quale proposito, dico di avere qualcosa in «saccoccia». Non è una parola da usare, interviene mio padre; lo so, ma ne I tre moschettieri i personaggi la adoperano normalmente, perciò non vedo perché non usarla, ribatto. Probabilmente trattenendo una risata i miei genitori risposero che quelli erano soldatacci, e usavano un linguaggio da caserma. L’osservazione mi confuse, ma come, il signor de Treville, il capo dei moschettieri del re, e Aramis, Porthos, per non parlare di Athos, soldatacci? E cosa c’era di male a esserlo se erano i protagonisti di avventure che m’intrigavano così tanto?
    Ah, Athos. Avevo un debole per lui. Aramis, troppo lezioso, Porthos, un gradasso. D’Artagnan, troppo giovane. Athos, invece, è il bel tenebroso che così spesso affascina ragazzine e ragazze. Silenzioso, attraente, gran signore, quando beve diventa misantropo; assai più misterioso dei suoi due amici, nonostante anche la loro identità sia ignota. Il suo segreto più intimo ci verrà svelato dopo un bel po’ di capitoli.
    Si avvertono coloro che, non conoscendo questo splendido feuilleton, lo volessero leggere senza sapere nulla della trama, d’ora in poi faranno bene ad abbandonare queste pagine.
    Il luogo è la Francia, soprattutto Parigi, a parte qualche capitolo che si svolge in Inghilterra.
    Il personaggio femminile principale è Milady - Lady Clarick, ma non verrà mai chiamata per nome - che il protagonista, il guascone D’Artagnan, incontra nel primo capitolo: «Era una creatura pallida e bionda, dai lunghi capelli inanellati ricadenti sulle spalle, dai grandi occhi turchini pieni di languore, dalle labbra rosee e le mani d’alabastro»
    Appena introdotta ci si rende conto che è fredda - ma forse sarebbe meglio dire controllata - priva di scrupoli, e coinvolta in vicende poco chiare in cui sono di mezzo lettere compromettenti e personaggi molto importanti. Sapremo più tardi che è creatura di Richelieu, il cardinale che con la sua intelligenza tiene le redini del governo di Luigi XIII.
    Apprenderemo, inoltre, quanto la riguardi il terribile segreto di Athos, che il moschettiere svela ai suoi amici una notte di pantagrueliche bevute. Un conte suo vicino di casa e di nobilissimi natali (ma, alla fine del racconto il moschettiere ammetterà di essere lui il protagonista della vicenda) conosce una fanciulla di sedici anni bella come un angelo e, da uomo onesto, anziché costringerla con la violenza, la sposa. Vivono felici e contenti e la ragazza oltre a essere bella si rivela anche intelligente, con un temperamento poetico, ben all’altezza del conte per educazione e maniere. Un giorno, però, durante una caccia, la giovane signora cade da cavallo e sviene. Il marito si affretta a soccorrerla e col pugnale le lacera la veste. E cosa scopre sulla spalla? Un giglio, il marchio delle prostitute. Ci sarebbe da chiedersi come mai il marito non l’abbia mai visto durante tutto quel tempo passato insieme, ma queste sono le deliziose incongruenze tipiche di questo romanzo. Comunque il gran signore, l’onest’uomo, che fa? Chiede contezza alla moglie del marchio infamante? Nemmeno per sogno: senza aspettare che si risvegli, la impicca. Sissignore, con una fune la impicca all’albero più vicino. E non pago, poiché prima di sposarlo l’ingannatrice viveva col fratello curato, ritenendo, probabilmente a ragione, che questi fosse in realtà un suo precedente amante, lo cerca per far impiccare anche lui, ma non riesce a trovarlo perché il presunto impostore aveva già abbandonato la curia.
    Che la disgraziata fosse Milady, riuscita in qualche modo a sopravvivere all’impiccagione, lo apprenderemo soltanto alcune pagine dopo.
    Certo è che, dopo essere stata marchiata ancora quasi bambina (lo so, lo so, erano altri tempi), il modo in cui termina il suo matrimonio non è esperienza che ingentilisca l’animo.
    Ma andiamo avanti. Una serie di peripezie, quali il rapimento della signora Bonaciuex, sua amante nonché moglie del padrone di casa - un tanghero che per intrighi politici non esita a far rapire la moglie - portano D’Artagnan nuovamente sul cammino di Milady, e il giovanotto se ne innamora. Ma la bella cameriera della signora, Ketty, lo avverte che la padrona ha un debole per un altro uomo. D’Artagnan, allora, approfittando dell’amore che la ragazza prova per lui si nasconde e ascolta non visto una conversazione tra lei e Milady, nel corso della quale la signora rivela di detestarlo perché le ha fatto perdere trecentomila lire di rendita (sarebbe troppo lungo spiegare il perché, il tessuto narrativo è contorto, tuttavia ipotizzando quale potrebbe essere la cifra in euro il risentimento della signora appare quasi quasi giustificato).
    D’Artagnan, per vendicarsi, una notte si fa ospitare dalla cameriera - con cui nel frattempo si sollazza - in modo da poter passare nella camera della padrona fingendo di essere l’amante bramato. E’ macchinosa e arzigogolata, lo so, e benché fossi ancora ragazzina oscuramente sentivo che la storia non stava in piedi: insomma, tutti si trastullano nel buio più pesto, e va bene, ma addirittura non riconoscere una persona in questi frangenti, ce ne vuole; ma tant’è.
    Fatto ciò il nostro, questa volta apertamente, riesce comunque ad arrivare all’alcova della signora (sapendo benissimo che la povera Ketty piange nella stanza adiacente); e verso l’alba le confida di averla ingannata e di aver approfittato di lei fingendo di essere un altro.
    Milady, naturalmente, esplode. Si avventa su D’Artagnan il quale, per trattenerla, le lacera - anche lui! - la veste; sulla spalla della donna, allora, compare il marchio infamante del giglio.
    Fuggito dagli appartamenti della signora, D’Artagnan si precipita da Athos e insieme ricostruiscono i fatti, esaminano le prove: Milady è la moglie di Athos, riuscita in qualche modo a liberarsi dal nodo scorsoio fatto dal marito.
    Dopo molte vicissitudini durante le quali Milady, imprigionata in Inghilterra, riesce a fuggire inscenando un’abile commedia e seducendo l’ennesimo giovanotto - un noiosissimo puritano messo a farle la guardia perché ritenuto incorruttibile, Milady, dicevamo, su commissione del cardinale Richelieu, uccide il Duca di Buckingham, consigliere del re d’Inghilterra e amante segreto della regina di Francia.
    Intanto i moschettieri e D’Artagnan riconoscono la pericolosità di quella femmina ammaliatrice, e decidono di liberarsene definitivamente.
    Tornata nei pressi di Parigi Milady si reca infine nel convento dove è nascosta la signora Bonacieux; sa che d’Artagnan e i suoi amici sono sulle sue tracce e stanno per arrivare, ma lei vuole vendicarsi di D’Artagnan. Circonda la signora Bonacieux di carezze e premure, le offre del vino ma, veloce, versa nel bicchiere del veleno mortale nascosto sotto la pietra incastonata in un anello che porta al dito. La signora Bonacieux lo beve e muore.
    Certo, questo non è bello, per niente. Milady è perfida, è vero. Ma è davvero peggiore di tutti gli altri personaggi? Che per uno sguardo storto si sfidavano a duello ammazzandosi a vicenda? Il suo guaio sembrerebbe quello di essere nata donna, e con un aspetto al quale gli uomini trovano difficile resistere (e sembrerebbe un problema loro, non suo); con quello si deve districare in un mondo crudele e spietato.
    Mi viene in mente una storia vera, raccontata da Donata Chiomenti Vassalli (link) nella bella biografia di Donna Olimpia Pamphili - la famigerata Pimpaccia, cognata di papa Innocenzo X e vissuta nello stesso secolo in cui si svolge I tre moschettieri: «Olimpia Pamphili mi è divenuta comprensibile; non più un mito di nefandezza, ma una donna ambiziosa, d’intelligenza virile, vissuta in un periodo di miseria morale e di viltà politica, che avendo lo stesso temperamento del suo contemporaneo cardinale Mazzarino, con molte delle sue qualità e capacità, suscitò tanto scalpore perché, anziché essere uomo e alla corte di Francia, era donna e agiva nella corte papale […] Le sue colpe divennero leggendarie, come non avvenne per i nepoti Barberini, corruttori ben più rapaci di lei».
    Non ci è dato conoscere le origini di Milady. Presumiamo che siano umili, eppure riesce a costruirsi una posizione. Con il suo aspetto, certo, e non le sarebbe stato possibile altrimenti, ma anche con la sua intelligenza, con quella duttilità che le permette di cavarsela anche nelle situazioni più disparate.
    Allora penso a una ipotetica fine: Milady, per vendicarsi, invece di avvelenare la Bonacieux le rivela chi è veramente D’Artagnan:
    “Quel vigliacco, quel tuo guascone, mentre ti sospirava appresso seduceva la mia cameriera e per passare una notte con me mi ingannava fingendo di essere un altro!”
    “Cosa? Non è possibile, voi mentite! Non può essere, D’Artagnan è buono, è onesto, mi vuole bene!“
    La signora Bonacieux si fa di cera, si abbandona su una poltrona e comincia a piangere.
    «Ma che onesto, cretina, chiedilo alla mia cameriera, se non mi credi! Su, invece di stare qui a lagnarti vieni con me, così chiedi a Ketty cosa ha combinato quel tuo cascamorto, e vedrai cosa ti racconta! Ma sbrigati, che lui e gli altri stanno per arrivare»
    Tutte e due, quindi, partono sulla carrozza di Milady, la Bonacieux che da tremante e piangente diviene via via una furia, e Milady calma e determinata.
    E mi piace immaginare che le due donne, inseguite dai tre moschettieri, da D’Artagnan, dal cognato inglese che accusava Milady non solo dell’assassinio di Buckingham ma anche di avergli ammazzato il fratello, e dal boia che si erano portati dietro per mettere fine una volta per tutte alle sue malefatte (e, guarda caso, anche il di lui fratello era stato vittima del fascino irresistibile di Milady), con uno sberleffo all’indirizzo degli inseguitori, lancino fuori dal finestrino i loro bustini, indumenti intimi molto simili - ma infinitamente più oppressivi - a quelli che, trecento anni dopo, sarebbero stati bruciati dalle loro discendenti nelle pubbliche piazze.

        

  • ROMANZO DI FORMAZIONE/1

    data: 06/11/2018 14:10

    Il volume che ho accanto a me sulla scrivania ha le pagine logore per via delle molto letture. Alcune si sono staccate, ed è un peccato che sia andata perduta quella che recava il nome del traduttore.
    La traduzione è sempre un elemento portante; e quella di un libro così letto poi, a volte finisce per identificarsi completamente con l’opera. Perché quelle parole, quelle frasi, non potrebbero essere altro che così. Ma questo è argomento che meriterebbe una pagina a sé stante, perciò andiamo avanti.
    Apprendo con piacere che è stato ristampato nel 2016 da Neri Pozza, e perciò non andrà perduto.
    A me fu regalato (data la quantità di tempo trascorso uso il passato remoto), a settembre del 1973, per il mio dodicesimo compleanno.
    La storia si apre su un pomeriggio d’estate nel quartiere di Brooklyn, New York, luogo visto attraverso gli occhi della protagonista, Francie Nolan, una ragazzina che all’inizio del libro ha undici anni, figlia di immigrati di seconda generazione, poverissimi, lei di origine austriaca, lui irlandese. E’ il 1912.
    Sono poveri in una maniera che per noi abitanti di questa parte di mondo non è più immaginabile: spesso hanno fame, perché non c’è letteralmente niente da mangiare.
    La madre di Francie, Katie, il cui carattere si indurisce via via, è una donna molto giovane e molto graziosa; fa le pulizie, e la soda che usa per lavare i pavimenti le ha completamente rovinato le mani. Johnny, il padre, è tenero e inaffidabile, canta meravigliosamente, beve. Il fratellino più piccolo, Neeley, è bello e irresistibile come suo padre: Katie, nel momento stesso in cui glielo mettono tra le braccia subito dopo il parto, sa che per lei verrà sempre al primo posto, prima di suo marito e di Francie.
    Intorno alla famiglia Nolan tanti personaggi, le sorelle di Katie, ciascuna con la propria storia, i vicini, l’intero quartiere. Povera gente, immigrati tedeschi, italiani, irlandesi, ebrei.
    A Francie piace leggere e piace studiare, frequenta la biblioteca rionale, si è imposta di leggere tutti i libri presenti seguendo l’ordine alfabetico, senza saltarne uno; per ora è alla lettera B. Ricorda con un senso di gratitudine quando, alla lettera A, è arrivata ai romanzi della Alcott.
    Ma il sabato, giorno in cui questa storia ha inizio, Francie si permette di leggere un libro al di fuori dell’ordine alfabetico, e ogni volta chiede alla bibliotecaria di consigliargliene uno.
    “‘Ebbene?’ interrogò la bibliotecaria senza alzare gli occhi.
    ‘Potrebbe consigliare un buon libro per una ragazza?’
    ‘Che età?’
    ‘Undici anni’
    Ogni settimana Francie faceva la stessa domanda ed ogni volta la bibliotecaria rispondeva nello stesso modo […] Francie cominciò a fremere d’impazienza quando la bibliotecaria cacciò il braccio sotto la scrivania. Quando apparve il volume ne scorse subito il titolo: Se fossi un re, di McCarthy. Magnifico!’
    Un albero cresce a Brooklyn, pubblicato negli Stati Uniti nel 1943 e uscito in Italia nel 1947, ebbe per anni un grande successo, e accompagnò molte ragazzine come me nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza. La scrittura è precisa, corposa, e tuttavia lavora di fino; la struttura è chiara e ben equilibrata, nonostante le molte vicende che si susseguono scandendo un ritmo ordinato. I personaggi, tutti, sono lì e vivono di vita propria, anche quando si arriva all’ultima pagina e la storia raccontata è ormai conclusa.
    Narrando la vita, i sentimenti e le miserie di gente comune che s’ingegna per sbarcare il lunario, Betty Smith ritrae in un quadro  dai colori smaglianti un pezzo di storia americana.
    Eppure, nonostante ciò che può sembrare, non è un libro tragico: la voglia di vivere, di divertirsi, la volontà di migliorare la propria vita hanno sempre il sopravvento. Il tessuto del libro è fatto anche di gioia, di curiosità, di occasioni da esplorare, della capacità di sognare e, forse, di ottenere un futuro diverso.
    Ma a volte ai libri si affiancano piccole storie personali: come ho detto Un albero cresce a Brooklyn mi fu regalato quando compii dodici anni. La persona che me lo diede era la madre di un mio amico, una signora di origini ungheresi cresciuta in parte negli Stati Uniti ma che, da molti anni, viveva in Italia; suo padre era Melchior Lenglyel, drammaturgo e soggettista di commedie incantevoli quali Ninotchka e Vogliamo vivere, dirette da Ernst Lubitsch - consiglio caldamente di vederle o rivederle, esempi impeccabili di ironia, grazia e genialità, da prendere a modello.
    Un anno e mezzo dopo morì mio nonno. Quel pomeriggio, non ricordo il motivo, andai a casa di questa signora, a Piazza della Chiesa Nuova, a Roma. Suo marito, stimato economista e senatore del Partito Socialista Italiano, mi rivolse alcune parole gentili e io scoppiai in lacrime, senza riuscire a frenarmi. La signora, allora, mi trascinò in cucina, mi fece sedere e mi offrì una tazza di tè. Non l’avevo mai assaggiato, a casa mia non lo beveva nessuno. Ricordo perfettamente la sensazione di conforto data dalla sua presenza, e da quella bevanda calda e tonificante.
    Con suo figlio poi ci perdemmo di vista, e lei non la vidi più, nonostante in seguito andassi ad abitare vicino a loro.
    La rincontrai molti, molti anni dopo, al mercato. Era anziana, ormai, e vedova; viveva da sola, sempre nella stessa casa. Ci fermammo a chiacchierare e mi chiese se qualche volta avrei avuto voglia di andarla a trovare. Le dissi di sì, ma non lo feci mai. Ci pensavo, ogni tanto, ma allora mi sembrava di avere una vita complicata e, soprattutto, non mi era facile vincere l’imbarazzo e la timidezza che provavo con le persone che non conoscevo bene ma a cui tenevo.
    Morì qualche tempo dopo; quando lo seppi mi dispiacque, e mi sentii in colpa per non aver mai mantenuto la promessa.
    Le sono grata per Un albero cresce a Brooklyn, un libro di formazione, importante, entrato nella mia vita in quegli anni di passaggio bizzarri e misteriosi. E per quella tazza di tè bevuta lì in cucina,  con lei.
    Dedico perciò questo mio “esordio” su infodem.it ad Annie Rossi Doria, con affetto e riconoscenza.