Chi siamo

INFORMAZIONE E DEMOCRAZIA (infodem.it) è un blog collettivo – di qui la denominazione “il blog dei blog” - che si occupa del mondo della comunicazione e della cultura, con la piena consapevolezza della sua stretta connessione con la vita democratica del paese.

Il gruppo di blogger, coordinator mi mii e collaboratori di infodem.it è costituito da cittadini, amici e colleghi – prevalentemente giornalisti, intellettuali, scrittori e operatori editoriali – accomunati dall’intento di dar vita a un racconto quotidiano del mondo della comunicazione e della cultura caratterizzato da totale autonomia individuale di giudizio e da spirito critico.

Perciò questa iniziativa, per condivisa ed esplicita scelta di ciascuno di noi, non ha alcun obiettivo di lucro né entrate di sorta (a cominciare da quelle pubblicitarie), basandosi esclusivamente sul volontariato civile e culturale, e sull’autofinanziamento.

BLOGGER

RUGGERO ALCANTERINI. Dirigente sportivo. Presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play

UMBERTO BINETTI. Docente associato a contratto presso la Link Campus University di Roma dove insegna Antropologia culturale e della Comunicazione, Psicologia cognitiva e public Speaking. Esperto di Comunicazione Istituzionale e Politica. Dal 1974 al 2015 nel mondo teatrale come attore prima e poi, negli ultimi trent’anni come regista e autore. Allievo di Eugenio Barba, ha svolto in Italia oltre 90 stage di formazione teatrale con la presenza complessiva di oltre mille partecipanti.

PAOLO BUTTURINI, nato a Milano, giornalista professionista, ha scritto per quotidiani, periodici e riviste (Il Gazzettino, Paese Sera, Il Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, Onda Tv, Epoca, Sport Magazine, Bianco e nero, ecc.). Si è occupato di cronaca nera e giudiziaria, spettacolo, sport e politica. E' stato segretario dell’Associazione Stampa Romana e vicesegretario della Federazione Nazionale della Stampa. Nel 2019 ha esordito come narratore con “Ho ballato di tutto” (Albatros -Il Filo). Insieme a un gruppo di professionisti ha fondato l’"Associazione A mano disarmata" (Forum Internazionale e multimediale dell’informazione contro le mafie).

CAPECELATRO GIULIANO, giornalista e scrittore.

VALENTINA CHIARINI. Nata a Roma nel 1961. Dopo la maturità classica, lavori nel campo dell’editoria. Traduttrice. Nel 2002 si trasferisce nella campagna viterbese dove conduce, insieme a mio marito, un’azienda agricola biologica. Nel 2017 ha pubblicato I Capaci, storia di una famiglia, edizioni Pendragon.

GIANLUCA COLOMBO. Si laurea alla Università Guido Carli (Luiss), partecipa al gruppo di studio "Struttura finanziaria dello sviluppo economico italiano" diretto da Paolo Savona con cui collabora alla cattedra di Politica economica e finanziaria. Entra poi in Eni, settore finanziario estero, dove attualmente copre a Bruxelles la posizione di responsabile servizi finanziari a consociate.

ILARIA COLOMBO. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” è avvocato specializzato in Diritto amministrativo. Ha collaborato con Il Foglio, con Europaquotidiano.it, con Formiche.net e con la rivista Leggere:tutti scrivendo di cultura.

GEPPI DE LISO, laureato in Scienze Politiche, grafico e pubblicitario, docente a contratto nel corso di Marketing e Comunicazione d’Impresa della Facoltà di Economia dell’Università di Bari (dal 1990 al 2004) e nelle Facoltà di Scienze della Comunicazione delle Università di Bari e di Campobasso. Con Lilli Chimienti, ha diretto lo Studio De Liso di design della comunicazione visiva e pubblicità, a Bari dal 1968 al 2010. Ha pubblicato "Creatività e Pubblicità", Franco Angeli, Milano, 1997, 2003, 2018; "Marchi - Tutto quello che è utile sapere", Lupetti, Milano, 2009; "Dalla china con amore - Storie di grafica e pubblicità", Adda, Bari, 2017.

NUNZIO DELL'ERBA. Ha insegnato Storia contemporanea e Storia regionale presso l’Università degli studi di Torino. Il suo curriculum accademico si è svolto sempre presso l’Università della città subalpina. Si è laureato con una tesi su "Enrico Leone nella lotta politica in Italia", discussa con il filosofo Norberbo Bobbio. Ha scritto numerosi saggi e articoli su socialismo, anarchia, massoneria, fascismo, comunismo. E sulla storia della Sicilia e di Catania.

GILDO DE STEFANO. Sociologo, saggista, musicologo, ha pubblicato numerosi libri di saggistica musicale, uno di questi prefato da Zygmunt Bauman, nonché una raccolta di racconti e un paio di romanzi in e-book. È laureato in Sociologia delle comunicazioni di massa.

CESIRA FENU. Nata a Cagliari, dove vive. Laurea quadriennale in Lettere. Ha collaborato con varie riviste, per oltre 4 anni con Leggere:tutti. Giornalista pubblicista scrive anche racconti e ha nel cassetto un romanzo autobiografico.

MARCELA FILIPPI. Traduttrice. Cilena. Vive in Italia. Con i suoi studi e traduzioni ha contribuito alla diffusione dell'opera di poeti latinoamericani, spagnoli e portoghesi in Italia. Ideatrice del progetto delle antologie bilingue Buena Letra 1 (2012) e Buena Letra 2 (2014) e della collana monografica bilingue Fascinoso Verbum. Ha in preparazione un'antologia bilingue dell'opera del poeta italiano Valerio Magrelli.

LUDOVICO FULCI. È scrittore e saggista. Come scrittore ha pubblicato poesie, racconti e un romanzo; come saggista si è soprattutto occupato di Ottocento e Novecento, con una particolare attenzione ai fatti della cultura e del costume.

MARIA TERESA GABRIELE. Nata a Bari, laureata in Filosofia (indirizzo sociologico), ha cominciato a fare la giornalista una borsa di studio Fieg/Fnsi, lavorando perlopiù al Quotidiano di Lecce. Vive circondata di libri e con un solo, grande rimpianto: non avere più con sé gli adorati Genitori..

MARTA GALOFARO. È nata e vive a Comiso. Laureata in Lettere classiche e insegna letteratura e storia. Ha scritto un libro per bambini, “La famiglia B”, e collabora con la rivista di letteratura Leggere:tutti. Gestisce un blog: Leggiamo! (http://www.marta-galofaro.net/).

FRANCESCO GIARDINAZZO insegna Italiano, Storia e Geografia nella scuola ed è docente di Cultura e Istituzioni italiane presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione (Università di Bologna – sede di Forlì). Collabora col Accademia InArte di Forlì e con altre istituzioni pubbliche e private. Ha pubblicato diversi saggi e articoli dedicati alla letteratura, l’ermeneutica, la traduzione letteraria, la storia dell’arte e la canzone d’autore, ed è stato collaboratore della rivista “All About Jazz”.

SABINA GIOVENALE. Nata nel 1956 a Roma. Laureata in biologia. Per lavoro si occupa di tutela della biodiversità. Collabora alle riviste "Oltre il giardino" (Associazione romana operatori verde ambiente pubblico) con la rubrica “Habitat urbano”.

MARIA ROSARIA GRIFONE. Giornalista, il diritto d'autore è il leitmotiv della sua vita professionale. Molisana doc, da decenni è trapiantata nella capitale. Legge molto, ama il cinema e il teatro. L'attualità è la sua passione.

OTTORINO GURGO, giornalista parlamentare. Ha lavorato per dieci anni con Indro Montanelli al "Giornale". E' stato capo della redazione romana de "Mattino", direttore del "Roma" e inviato del "Giorno". È autore di numerosi libri.

SERENA IANNICELLI. Romana, ha fatto la giornalista tutta la vita, in Rai e altrove. Prima di entrare in Rai, ha scritto libri per bambini, fumetti, programmi radiofonici e sceneggiature. Caporedattore all'ufficio stampa di viale Mazzini, si è occupata di spettacolo al Radiocorriere e di cronaca nera e giudiziaria a Televideo. Ha scritto un libro sugli anni ‘50, Il Palazzo, e ne ha appena terminato uno sugli anni Settanta. Ora è felicemente in pensione ma non riesce a smettere di scrivere.

BEPPE LOPEZ. Più di mezzo secolo di giornalismo. Autore di saggi sul giornalismo, romanzi e racconti storici.

ALBERTO LORI. Voce storica di programmi TV da Mixer a Superquark. Giornalista freelance, esperto di comunicazione di cui è formatore. Autore di pubblicazioni e video di divulgazione scientifica (sul canale youtube albertolori24).

TERESA MADONIA. Nata a Cefalù (PA), vive a Genzano di Roma. Laureata in Scienze internazionali e diplomatiche e specializzata in Editoria. Ha lavorato per diversi anni tra Camera e Senato e adesso è Responsabile relazioni istituzionali della Fondazione Luigi Einaudi di Roma. Si occupa anche di editing di libri per agenzie, privati e case editrici.

GIUSEPPE MARCHETTI TRICAMO. È stato dirigente Rai e docente di Editoria e di Analisi dell’informazione e dei pubblici presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha scritto saggi sull’identità nazionale e sull’editoria.

ELISABETTA MAZZEO. Giornalista professionista, laureata in Scienze della comunicazione, speaker, ex collaboratrice di Premium Sport ed ora vicedirettore di Retesole.

MICHELE MEZZA, giornalista per 40 anni in Rai, prima inviato di esteri in URSS e Cina, poi impegnato sulla riorganizzazione tecnologica. Ha ideato e realizzto il progetto di RAINews24. Ora insegna Cultyure4 digitali alla Federico II di Napoli. E' componente del gruppo di lavoro sugli algoritmi dell’OdG. Fra le ultime pubblicazioni, "Il Contagio dell’algoritmo" (Donzelli Editore).

FRANCO MIMMI (Bologna, 1942). Laureato in Lettere all’Università di Bologna, come giornalista ha scritto per i maggiori quotidiani e periodici italiani. È autore di una ventina di romanzi, alcuni dei quali sono stati tradotti in tedesco, francese e spagnolo.

SAVERIO MONNO. E' docente all'università IULM di Milano. Si occupa di sociologia delle Istituzioni culturali e di eventi di cultura e spettacolo. Scrive di teatro, arte contemporanea e design.

ONORI ANDREA, Operatore sociale, scrittore, regista e filmmaker. Nato nella Sabina romana, vice ed opera a Venezia.

PAOLA PALOSCIA LOMBARDO. Fiorentina (vive tra Roma e Firenze), laureata alla Cesare Alfieri in Scienze politiche e sociali. Studiosa della città e del suo territorio urbano, con una particolare attenzione alla famiglia, minori, giovani e anziani. Attiva per le Pari opportunità.

MARCO PATRIARCA. Giornalista e studioso di filosofa del diritto. Fra i suoi volumi: Popper e lo scienziato samurai (Il Mulino, 1984), Rawls e le ragioni dell'equità (Armando, 1985); Federico II, l’enigma dell’Imperatore (Ianua, 1992), Due secoli di politica estera americana (Rubbettino, 2005), Come riformare i riformatori (Guida, 2008).

OLIVIERO PESCE, economista, saggista, traduttore; socio dell’Istituto Affari Internazionali; già funzionario della Banca Mondiale, dirigente generale del Crediop e del San Paolo di Torino, amministratore delegato di banche di proprietà italiana negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Lussemburgo e commissario straordinario di Società per la Gestione del Risparmio.

GIOVANNI RINALDI. Ha condotto numerose ricerche antropologiche e di storia orale. Tra le sue pubblicazioni: (con R. Cipriani e P. Sobrero), Il simbolo conteso. Simbolismo politico e religioso nelle culture di base meridionali (Ianua, 1979); (con P. Sobrero), La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia (Foggia 1981, nuova ed. Aramirè 2004); I treni della felicità. Storie di bambini in viaggio tra due Italie, Ediesse 2009; (a cura) A Sud. Il racconto del lungo Silenzio. Riccardo Cucciola e Matteo Salvatore, Squilibri, 2014. Autore di progetti culturali, tra i quali quello teatrale/multimediale Braccianti. La memoria che resta e la rassegna letteraria/musicale “Leggere la fatica di leggere”. Ideatore del progetto “Casa Di Vittorio” e fondatore dell'omonima associazione.

ROLANDO RIZZO. Nato a Rossano. Pastore avventista e scrittore. É diplomato in Teologia. È autore di lavori di saggistica e divulgazione teologica. Ha pubblicato quattro romanzi, un libro di racconti e uno di poesie.

ALBERTO ROSSI. E' dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e si occupa di semplificazione presso il Dipartimento della Funzione Pubblica. Si è occupato di Editoria dal 1984 al 1990 e dal 1991 al 2016 di imprese radiofoniche e televisive. Ha pubblicato "Agevolazioni per l'editoria" con R.Bruno e R.Longo (Buffetti 1988). È uno degli autori del libro "Politiche Pubbliche per le comunicazioni" (Etas Kompass, 2009).

ROSA ROSSI. Laureata in Letteratura greca all’Università Sapienza di Roma, ha insegnato nel Liceo classico. Si è sempre interessata di metodologie per l’insegnamento delle lingue e delle letterature classiche, collaborando dall’inizio degli anni Novanta con la Casa Editrice Paravia – Pearson Italia.

PASQUALE ROTUNNO (Fondi 1957). laureato in Filosofia, è giornalista professionista. Già docente di Etica della comunicazione presso Università del Molise e LUMSA, lavora in Rai.

PAOLO SCANDALETTI. É stato giornalista nei quotidiani e in tv. Scrittore di biografie e storie dei Paesi. Ha insegnato nelle università di Chieti, Napoli Suor Orsola B. Ha scritto Storia del giornalismo e della comunicazione, edizioni Simone - Roma Luiss e Etica del giornalismo e della comunicazione, edizioni Luiss.

ANGELO SFERRAZZA (deceduto nel dicembre 2020). Già dirigente RAI. Vice direttore Rai Educational e vice direttore Teche RAI. Giornalista. Laurea in Scienze politiche. Si era specializzato in politica internazionale e della difesa militare, con studi all’estero. Aveva ricoperto incarichi in varie associazioni: Movimento Europeo, Associazione Giornalisti Europei, Comitato Italo-Atlantico.

BEPPE STALLONE. Giornalista professionista dal 1995. Laureato in Filosofia all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Molti anni trascorsi nelle redazioni di quotidiani e tv locali, come redattore, conduttore, inviato, fra Puglia, Basilicata e resto del mondo. Da 5 anni addetto stampa dell’Arif, agenzia pugliese che si occupa di ambiente e territorio.

ROCCO TANCREDI, giornalista e saggista. Ha cominciato negli anni Settanta al Corriere del Giorno di Taranto. Per vent’anni è stato corrispondente dell’Avanti! dalla Puglia. Direttore di testate televisive e giornalistiche. Ha scritto fra l’altro per Prima comunicazione e Il Sole 24 Ore.

GIANCARLO TARTAGLIA. Direttore della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, segretario generale della Fondazione sul giornalismo italiano Paolo Murialdi, consigliere di amministrazione della Scuola di giornalismo di Urbino, autore di saggi di storia contemporanea, docente all’Università Luiss.

EUGENIA TIZZANO, dottoressa di ricerca in Lingue, letterature e culture straniere presso l’Università degli Studi Roma Tre, traduttrice del romanzo “Fuga di morte” di Sheng Keyi (Fazi Editore, 2019), docente a contratto di lingua cinese presso l’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara e presso l’Università degli Studi di Parma. I suoi ambiti di ricerca sono: fantastico nella letteratura sinofona moderna e contemporanea, traduzione letteraria, postmodernismo in Cina, ecoletteratura in ambito sinofono. Tra il 2013 e il 2017 ha approfondito lo studio della lingua e cultura cinese in università a Taiwan e in Cina.

CLAUDIA VALENTI. Romana, è laureata in Lettere e Storia contemporanea. Uscita dalla scuola di giornalismo della Fondazione Lelio Basso, è appassionata di fotografia e reportage sociale. Scrive racconti, ama fare sport e dedicarsi alla cucina.

GIANNI ZAGATO. Da pochi mesi in pensione, è veneto d'origine, ha vissuto tra Milano, Torino e ora a Roma, occupandosi di formazione politica. Si è fatto rapire dalla magia della musica di Gioacchino Rossini e su di lui ha scritto un'intervista immaginaria, rappresentata in diverse città d'Italia.

Disclaimer - Le foto e i video pubblicati su questo sito sono tratti in larga parte da internet attraverso i più diffusi motori di ricerca e considerati di pubblico dominio, costituendo comunque "documenti di vita". Qualora si ritenessero violati diritti d’autore di immagini e video qui pubblicati, preghiamo di contattare direzione@infodem.it per ottenerne l’immediata rimozione.  

Testata registrata presso il Tribunale di Tivoli n.481 del 2010. Direttore responsabile: Beppe Lopez